"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
I misteri della Framassoneria, di Léo Taxil (Genova, Giovanni Fassicomo, 1888).

Il libro in asta su Catawiki

Interessantissima e rara opera di Léo Taxil, vero nome Marie Joseph Gabriel Antoine Jogand-Pagès, che è stato uno scrittore e giornalista francese, noto per le sue polemiche prima contro la Chiesa cattolica, poi contro la stessa massoneria. Traduzione dal francese di Luigi Matteucci. Della prima edizione italiana ne sono conservate una quantità limitata di copie nel sistema bibliotecario; l’opera uscì inizialmente a dispense nel 1887.

“Si racconta che i Framassoni sono talmente gelosi dei loro segreti che essi assassinano presto o tardi coloro che li rivelano.” (pag. 3)

 

 

 

Ulteriori copie disponibili (sempre aggiornato)

 

LEO TAXIL I MISTERI DELLA FRAMASSONERIA ED. GIOVANNI FASSICOMO 1888

EUR 100,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per EUR 100,00
Compralo Subito

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Compagna luna” (1998) di Barbara Balzerani: il primo romanzo della brigatista scrittrice

“Queste pagine sono il racconto dell’inizio di un viaggio di ritorno tra le schegge di uno specchio andato in pezzi, riflessi di una vita frantumata.

Tre libri di problematiche gay, omosessualità e generi sessuali

La mostra ‘Arte e omosessualità’ del 2007 e Papa Ratzinger con le calze autoreggenti; il racconto proibito di Massimo Lacchei; Federico Almansi, il bellissimo ragazzo ‘pupillo’ di Umberto Saba e il suo introvabile libro di poesie.

Il diario della Marchesa Casati Stampa: alla scoperta del “libro proibito” su uno dei casi di cronaca nera più efferati degli anni ’70

Instant book su uno dei casi di cronaca nera italiana più iconici e rappresentativi della seconda metà del ‘900. Pubblicazione perlopiù scomparsa di circolazione. Ne rimangono tre copie in biblioteche pubbliche.

“Il Monte Baldo” di Eugenio Turri, un’altra perla da ricercare…

“Il Monte Baldo”, di Eugenio Turri (Verona, COREV, 1971) un libro cult sulla montagna e sulle arrampicate. Fattosi molto raro, il libro viene solitamente venduto subito al suo comparire sul mercato.