"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Antibiennale: Venezia, 1954, di F. D. [Fortunato Depero] (Rovereto, R. Manfrini, 1955). Segue: Museo preliminare Depero e Rovereto, di Lionello Fiumi; Lettera, di Carlo Accetti.

 

Esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 20:01 circa del 18 gennaio 2021

 

Dalla scheda del venditore:

ANTIBIENNALE, anno 1955 – contiene anche: Museo preliminare Depero a Rovereto di Lionello Fiumi e una lettera dell’Avvocato Carlo Accetti. Retrocopertina con disegno di Depero. 4 tavole in bianco e nero che riproducono 7 opere dell’artista e 2 fotografie della mostra a Roma nel 1916. Requisitoria appassionata in 84 punti contro la Biennale di Venezia accusata di incosciente malafede. Contiene anche il raro foglietto aggiunto a pag.27 che segnala altri articoli a favore di Depero. Esemplare assolutamente perfetto.

Fortunato Depero nasce a Fondo (TN) nel 1892. Si trasferisce giovanissimo a Rovereto. Nel 1913 è a Roma, dove conosce Balla e Marinetti. Nel 1915 firma il Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo. Nel 1919 inaugura la Casa d’Arte Futurista Depero. Dal 1925 partecipa alle maggiori esposizioni. Nel 1927 pubblica Depero-Dinamo Azari, libro imbullonato. Nel 1928 è a New York dove espone ed opera come scenografo e pubblicitario. Nel 1930 torna in Italia: “I Quadriennale Nazionale d’Arte”, Biennale di Venezia, V Triennale di Milano. Nel 1950 pubblica il Manifesto della Pittura e Plastica Nucleare. Muore nel 1960.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La creatura di Mortegliano” di Antonio Chiumiento, raro libro ai margini perfino dell’Ufologia…

“La creatura di Mortegliano” di Antonio Chiumiento (Editoriale Programma. 2012) è il resoconto sull’apparizione di un supposto “essere alieno” presso Mortegliano, in Friuli, nel febbraio del 2012 – alla base di una accesa polemica tra ufologi sull’autenticità del fenomeno.

Willy e il “terzo sesso”: una guida gay negli anni ’20 del XX secolo

Nel 1927 il famoso romanziere francese Willy aveva pubblicato “Le troisième sexe” (trad. “Il terzo sesso”), una lucida descrizione del mondo degli omosessuali europei in Francia, Italia e Germania alla fine degli anni ’20 del XX secolo. Una vera e propria guida gay che ha precorso i tempi.

Sabbia e musica. Percorsi turistico-musicali dal 1950 al 2000 a San Vincenzo. Riccardo Cioni RIP

Sabbia e musica: Percorsi turistico musicali dal 1950 al 2000 a San Vincenzo, di Fabrizio Fulceri (San Vincenzo, OAK Edizioni, 2018).

I libri sulla questione Stavisky: scandalo e corruzione nella Francia degli anni ’30

Nella Francia degli anni ’30 i quotidiani riportarono a più riprese le fasi di uno scandalo destinato a scuotere l’intero assetto nazionale. Serge A. Stavisky, uomo d’affari russo, grazie ad un’abilità non comune, era riuscito a creare un impero finanziario fondato sulla frode e sulla corruzione. Vediamo i libri (molto rari) sul caso. Articolo di Alessandro Zontini.

“X Flottiglia Mas” di Junio Valerio Borghese. Un’edizione costosa. Perché?

La X Flottiglia Mas, unità della Regia Marina Italiana nell’ultima guerra, è anche un libro di J. Valerio Borghese (Garzanti 1950) che ogni tanto appare a valutazioni più o meno proibitive. Vediamo il motivo.