"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Fine anni ’90 la prima edizione di Lolita, di Vladimir Nabokov (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1959) con l’introvabile allegato (30 pagine) con un ritratto dell’autore, la guida alla lettura e le reazioni dei critici. Preso per 30.000 lire (teoricamente circa 15 € ma in realtà di più…)

[Collezione di R. G. di Milano]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I libri che hanno cambiato la storia”, un libro per chi ama i libri

Un interessante libro uscito nel 2017 è: “I libri che hanno cambiato la storia – Da I Ching a Il piccolo Principe” (Milano, Gribaudo, 2017). Una carrellata sui più importanti libri di tutti i tempi.

libro – COLPO AL CUORE, di Nicola Rao. Ricercato, raro. € 13.85

Colpo al cuore, di Nicola Rao (Milano, Sperling & Kupfer, 2011).

“Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia” di Mario Rigoni Stern (Einaudi 1953) PRIMA EDIZIONE

Prima edizione ricercata e preziosa di un grande classico della letteratura di guerra. Mario Rigoni Stern (1921 – 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è proprio Il sergente nella neve (1953), un’autobiografia della ritirata di Russia.

Tre libri di carattere musicale: tra band di culto, cantautori e miti immortali

Le origini, la rabbia (e l’amore) di Marco Masini; il rock del sud degli Stati Uniti raccontato da un grande esperto di musica; il primo libro uscito sul gruppo cult dei Nomadi.

“Delle apparizioni ed operazioni de’ spiriti” (1765): Atanasio Cavalli il primo debunker italiano?

Rarissimo e molto ricercato. Uno dei primi testi sulla casistica e sulla classificazione degli spiriti. Il trattato fu scritto a seguito di quanto successo nella notte del 25 giugno 1764 nel convento torinese dei carmelitani, quando vennero percepiti luci, rumori, spostamenti di oggetti.