"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Anni 2000/2010. Difficile stabilire quale sia più raro tra Il ragazzo morto e le comete (Venezia, Neri Pozza, 1951) e La grande vacanza (Venezia, Neri Pozza, 1953), di Goffredo Parise. Il primo capitò di prenderlo per 200 €, mentre per il secondo bastarono 150 €.

Il ragazzo morto e le comete (Venezia, Neri Pozza, 1951) e La grande vacanza (Venezia, Neri Pozza, 1953), di Goffredo Parise

[Collezione di R. G., Milano]

Altri articoli sui libri di Goffredo Parise:

“Il ragazzo morto e le comete”, quando il colore del mito è rosso!

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia del primo e ultimo libro di un promettente giovane poeta: Luca Vannucchi: Guanda ci credeva!

A caccia di una copia di “Poesie di Luca”, di Luca Vannucchi (La Nuova Guanda, 1985), un libricino di un giovane poeta morto a 27 anni in un incidente automobilistico, di cui poco si sa. Ma la sua storia smuove qualcosa in noi.

“Soluzione Finale: il Progetto Olocausto” in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 Settembre 2018 Avvistato “Soluzione Finale – Il Progetto Olocausto” (Attuttovolume, 2012), che contiene la riproduzione fotostatica del Protocollo di Wannsee.

“L’errore Ford” (1932) di Michele Car: un’invettiva contro Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale

Appare un libro del 1932 che è un’invettiva contro il grande produttore di automobili Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale. Una sorta di saggio romanzato nel quale l’autore critica il metodo imprenditoriale punto per punto.

È scomparso il critico musicale Paolo Isotta: celebre il suo sodalizio con l’editore Fogola

Nel giorno della scomparsa del critico musicale, scrittore e musicologo napoletano Paolo Isotta si ripercorre brevemente il suo proficuo rapporto con l’editore torinese Mario Fogola di cui diresse la celebre collana Torre di Avorio. Articolo di Alessandro Brunetti.