"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

La casa editrice Nutrimenti ha dato alle stampe ad aprile un libro (pagine 194 in ottavo, prezzo euro 16,00) del giornalista Vindice Lecis: Il nemico – Intrighi, sospetti e misteri nel Pci della guerra fredda“.

Dalla 4° di copertina:

“Negli anni del dopoguerra l’immagine di Togliatti fu offuscata da sospetti” (…) “Tra testimonianze e documenti, un’avvincente indagine porta alla luce una pagina oscura della storia interna del Pci.”

 

Nel libro si narra infatti di alcuni strani episodi: nel dicembre 1951 nell’abitazione del segretario del Partito comunista italiano, Palmiro Togliatti, vennero rinvenuti dei microfoni spia. Poco prima, nell’agosto del 1950, Togliatti rimase ferito in uno strano incidente stradale, la cui dinamica suscitò gravi sospetti, tanto da far pensare a un attentato. Si racconta anche di quando, sempre in quegli anni, il medico personale, il Prof. Mario Spallone, operò d’urgenza il Leader comunista allorché si temette che Togliatti fosse stato avvelenato e di tanti altri fatti strani e misteriosi, che offuscarono uno dei periodi più concitati della vita politica italiana.”

[Si ringrazia Enrico Pofi per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Libro Pino Daniele Forte Editore Introvabile

https://www.ebay.it/itm/164368674065

“I Tesio: come li ho conosciuti” (1979): sempre più introvabile il libro di Mario Incisa della Rocchetta che racconta l’epopea di Federico Tesio

Nel cuore della storia dell’ippica italiana risplende il nome di Federico Tesio, le cui genialità e passione hanno plasmato un’eredità senza pari nel mondo dei cavalli da corsa. Un libro quasi introvabile ne scrive la storia. Articolo di Alfio Aquilani

“Duemila grotte: quarant’anni di esplorazioni nella Venezia Giulia” di Luigi Vittorio Bertarelli ed Eugenio Boegan (Touring Club Italiano 1926)

Opera rara e di grande valore storico, in quanto fu uno dei testi che maggiormente spinse l’interesse del pubblico verso la Speleologia in Italia circa un secolo fa.

“128 legione camicie nere” (Alfieri & Lacroix 1937): un pezzo da collezionisti di fascismo – ASTA IN SCADENZA

Molto interessante; presente in appena una quindicina di biblioteche aderenti all’OPAC SBN. 

“Guerra segreta in Italia 1940-1943” di Cesare Amè (Gherardo Casini, 1954): retroscena e fatti inediti

Il generale Cesare Amè fu dapprima Vice-Capo quindi Capo del Servizio Informazioni Militare in Italia, dal 1940 al 1943. Nel libro sono dunque svelati retroscena dell’attività di spionaggio e controspionaggio in uno dei periodi più delicati e dolorosi della storia del nostro Paese. Rara edizione.