"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

I fantasmi delle biblioteche, di Jacques Bonnet (Palermo, Bonnet, 2009)

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Martedì 23 Luglio 2019 Avvistato, un altro interessante libro… sui libri!. Jacques Bonnet: I fantasmi delle biblioteche, pubblicato dall’Editore Sellerio di Palermo a ottobre 2009; in copertina la riproduzione di un quadro con libri antichi. L’autore è uno scrittore francese, autore di romanzi e libri d’arte, che si scoprì bibliomane, dopo avere incontrato Giuseppe Pontiggia, anche lui affetto da quella strana malattia che porta a riempirsi la casa di libri.

“Entrambi condividevamo la stessa felicità e maledizione che ci era toccata in sorte: ammucchiare libri letti o da leggere o solo da annusare” (Parole di Bonnet).

Il libretto (pagine 145 in 8°piccolo) costa 3 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I racconti di uno sconosciuto quindicenne: “L’uomo dal neo” (1936) di Ciano Domanti

Una raccolta di racconti di uno sconosciuto autore siciliano (all’epoca della pubblicazione quindicenne), con la sua opera prima, un mix tra avventura, storie d’amore e polizieschi. Di lui si sa pochissimo. Non sembra ch’egli sia diventato famoso come scrittore e con il suo nome non si trovano tracce di altre pubblicazioni in OPAC.

“Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 26 Gennaio 2019 avvistato “Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel (CDE, 1984), libro perlopiù scomparso e poco trovabile.

Due “parole per” Gianni Mura: ci ha lasciati un maestro di giornalismo (e un poeta)

Con il ricordo del giornalista Gianni Mura c’è il pretesto per parlare di copie con dediche autografe: cose da fare e cose da non fare.

Rarissimo opuscolo testi Non al denaro… Fabrizio De Andrè Ed. Associati 1972

Rarissimo opuscolo con testi di alcune storiche canzoni del grande cantautore genovese (1940-1999).

Che cosa successe nella missione spaziale sovietica Soyuz 2 del 1968? Ce lo svela un libro di Joan Fontcuberta

Era il 25 ottobre 1968 e l’Unione Sovietica lanciò nello spazio una navicella senza equipaggio, la Soyuz 2; dopo tre giorni di volo tornò sulla Terra senza apparentemente alcun problema. Fino a qui i dati ufficiali, quelli, per così dire, tramandati alla storia. Ma le cose forse andarono diversamente.