"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Alcuni titoli della collana “I Taschinabili” dell’editore romano Fahrenheit 451 + “Passaggi” di Igor Patruno (collana “I Trasversali”).

Una domenica di… taschinabili (e un “trasversale”)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Giugno 2018. Fahrenheit 451, oltre a essere il titolo di un romanzo di Ray Bradbury, è il nome di una libreria di Roma in Piazza Campo de’ Fiori, la quale, fino a pochi anni fa, era anche una casa editrice, che pubblicava poeti e scrittori emergenti, in tirature di poche copie; la collana era denominata “I Taschinabili“, per il formato di cm. 8X15. Ebbene, su una bancarella di Via Parboni ci sono tre di questi volumetti: Maria Guerra (poetessa messicana) con Vocazione di vento (ottobre 2000); Eliana Elia con Poco più di cento rapidi racconti (ottobre 2002); di nuovo Eliana Elia con Ancora altri rapidi racconti (aprile 2014) – questi sono rispettivamente il primo e il terzo volume della credo fortunata serie. C’è anche un romanzo di Igor Patruno: Passaggi, in un formato leggermente diverso di cm. 10X17 (dicembre 2011). Questo romanzo esce però nella collana “I Trasversali“. Ognuno di questi libriccini costa appena 1 euro. En passant, si evidenzia che quest’ultimo scrittore è anche l’autore di un libro sul delitto di Via Poma a Roma: La ragazza con l’ombrellino rosa, pubblicato nel 2010 da Ponte Sisto Edizioni, divenuto di non facile reperibilità. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un Capitano di quindici anni” di Jules Verne: l’attualità non passa mai di moda! (2)

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Giovedì 8 Ottobre 2020 “Un Capitano di quindici anni”, un nuovo straordinario romanzo di Jules Verne, riproposto da Ugo Mursia negli anni ’80 del XX Secolo, nella riproduzione della mitica collana originale. Articolo di Enrico Pofi.

“Fotografia come letteratura” di Giuseppe Marcenaro (B. Mondadori 2004) 1° ed. 55 €

Si tratta di un lavoro singolare in cui Giuseppe Marcenaro cerca di affrontare in maniera articolata i complessi rapporti tra fotografia e mondo letterario, ovvero il particolare legame che intercorre tra la parola e l’immagine, tra visione e testo scritto, a volte anche difficile e contraddittorio.

GINO BENEDETTI – MUSICAL POEMS – Edito in proprio, 1967. Poesia visiva. Rarissimo

Introvabile pubblicazione, sconosciuta presso il Sistema Bibliotecario Nazionale, di poesia visiva del poeta Gino Bendetti (1904-1989) di Desenzano. 

La prima edizione de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta: ad ogni comparsa sul mercato è bagarre!

Appare e subito sparisce la prima edizione assoluta de “Il Giorno del Giudizio” di Salvatore Satta (CEDAM, 1977), un romanzo con una straordinaria genesi, recuperato inedito tra le carte postume del grande saggista ed esperto di materie giuridiche nuorese. L’opera ebbe poi ribalta internazionale.

Le frontiere della critica (1972) di Sergio Pautasso con dedica a Salvatore Comes

Un grande saggio di un grande protagonista dell’editoria italiana della seconda metà del ‘900, con una dedica speciale, al poeta Salvatore Comes (1919 – 1973).