"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Un concept book al Salone della Cultura di Milano

MILANO SALONE DELLA CULTURA 19 & 20 Gennaio 2019. In occasione del consueto appuntamento annuale con quello che per anni è stato il Salone del libro usato, presso il tavolo della casa editrice Biblohaus e delle Edizioni SimOn  troverà posto un concept book denominato Sfere ebbasta. L’opera di Magysto è costituita da un totale di 21 libri suddivisi in tre Set – di 7 libri ciascuno – identificabili dai colori rosso, verde e giallo.

Ciascun volume è dotato di una sovraccoperta identica alla copertina e il contenuto del libro è illustrato. I volumi si differenziano dal frontespizio, dove compaiono diverse strofe di un testo che, riunite, vanno a formare una canzone.

Sfere ebbasta è un’esposizione concettuale originatasi il primo giorno dell’anno 2019. Si basa sulla semantica e sulle valenze della musica leggera contemporanea e soprattutto ne prospetta una certificazione teorica dei contenuti. Indaga sull’opera di persuasione che i nuovi protagonisti della comunicazione vocale operano nei riguardi dei loro fans attraverso l’uso dei social.

 

Qualche nota

Il contenuto testuale di Sfere ebbasta è di per sé eloquente. Nel frontespizio sono presenti frasi / strofe le quali, assemblate, possono dar luogo a un tentativo di comunicazione che in qualche modo si può avvicinare alla semantica di una ballata o canzone.

Nelle pagine di apertura c’è la dedica, anch’essa eloquente:

 in memory of
A.N.,
D.P.,
B.V.,
M.O.,
E.F.,
E.G.

L’opera realizzata sarà in vendita presso il tavolo delle Edizioni Biblohaus. L’opera, come detto, si compone di 3 Set di volumi indivisibili. I singoli Set possono essere venduti separatamente, ma viene consigliata la loro acquisizione in toto.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Oswald Mosley: la mia vita – ma fu veramente un fascista?

Da non perdere l’autobiografia di Oswald Mosley , la seconda volta che appare in Italia dopo il 1973. Si intitola: “La mia vita” (Gingko Edizioni, 2019), dalla quale si evince che egli in realtà non fu il nazista e razzista antisemita che la storia ci tramanda.

Quando la quarta di copertina di un libro è arte: “Sommamente invitante è la tastiera” di Giorgio Manganelli

Tra le quarte di copertina d’autore che impreziosiscono la storia editoriale italiana, quelle create da Giorgio Manganelli sono un vero tesoro unico nel loro genere. Un libro appena uscito per Graphe.it ne delinea l’importanza e l’arte che c’è dietro. Articolo di Aldo Lo Presti

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio; storia dell’editore e anarchico Carlo Tresca, ucciso per ordine dei fascisti a New York nel 1943, che aveva fondato la mitica casa editrice Il Martello.

“Il caso 7 aprile: Toni Negri e la grande inquisizione” di Giorgio Bocca in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2024. Su una bancarella avvistato un libro del giornalista e scrittore Giorgio Bocca (1920- 2011) pubblicato da Feltrinelli in prima edizione a Marzo 1980: “Il caso 7 aprile – Toni Negri e la grande inquisizione”.