"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Già nel Febbraio 2018 ci eravamo occupati in queste pagine del misterioso scrittore Carlo Hakim De’ Medici di cui – con un’operazione di crowdfunding – la benemerita casa editrice romana Cliquot aveva ristampato il romanzo esoterico Gomòria, in copia conforme all’originale del 1921. Vedi qui l’articolo su Gomòria.

I topi del cimitero, di Carlo H. De’ Medici (Trieste, Bottega d’Arte, 1924)

I topi del cimitero o Crudeltà?

Ma le sorprese sono destinate ad aumentare. La stessa casa editrice ci informa che è iniziata la raccolta-fondi per la ristampa di un altro libro del misterioso autore. Stavolta la scelta è caduta sulla raccolta di racconti I topi del cimitero. Ma non è tutto. Nella collezione sconfinata di un noto collezionista di fantastico della Capitale, è saltato fuori un titolo dello stesso autore sconosciuto ad ogni biblioteca. Si tratta di Crudeltà (Milano, La Sfinge, 1927). All’inizio sembrava la stessa raccolta di racconti I topi del cimitero, a cui un altro editore aveva cambiato titolo. Un esame più accurato ha invece rivelato che si tratta di una serie più completa, con quattro racconti inediti e con delle versione aggiornate e fortemente modificate della raccolta precedente. Una vera e propria scoperta, quindi.

Ma chi era Carlo Hakim De’ Medici?

Chi fosse Carlo Hakim De’ Medici è materia per pochi. Di lui si ricordano altri romanzi e racconti ascrivibili oggi al genere fantastico, tra cui Nirvana d’amore (Trieste, Bottega d’Arte, 1925) e I topi del cimitero (Trieste, Bottega d’Arte, 1924); quest’ultima è una straordinaria raccolta di racconti.
L’autore fu probabilmente friulano. Si ricordano infatti scritti come Leggende friulane (Trieste, Bottega d’Arte, 1924; stampata ad Udine). Secondo la ricostruzione biografica di Guido Andrea Pautasso nella postfazione di Gomòria, dal titolo Il mistero iniziatico di Gomòria, si evince che Carlo Hakin De’ Medici sarebbe nato a Parigi nel 1887, interessandosi precocemente all’esoterismo iniziatico e sviluppando poi una letteratura erotica-esoterica, sia pur marginale, che comunque seguì il gusto raffinato dei tempi.

 

I topi del cimitero: racconti crudeli, di Carlo H. De’ Medici (Roma, Cliquot, 2019) / prova di copertina

Come sarà il nuovo libro della Cliquot

Il libro che ci proporrà la Cliquot porterà il titolo de I topi del cimiteroCollana Fantastica n. 4 – e conterrà: tutta l’edizione originale de I topi del cimitero (14 racconti); tutti i racconti che in Crudeltà uscirono come inediti (4 racconti); tutte le illustrazioni dell’autore, comuni ai due libri; una prefazione in cui si racconta la storia della riscoperta delle opere di Carlo H. De’ Medici.

Dell’opera in questione, così come della precedente, saranno disponibili due versioni, una Classica ed una Deluxe. L’edizione Deluxe conterrà in più rispetto all’edizione Classica: tutti i racconti di Crudeltà da considerarsi versioni alternative rispetto a quelle uscite ne I topi del cimitero (5 racconti); due apparati critici extra: uno nuovo e uno coevo all’uscita dei libri; una illustrazione extra realizzata dall’autore, che si accompagnerà alla dicitura di edizione limitata con il numero dell’esemplare timbrato a mano.

Per chi volesse partecipare al crowdfunding e prenotare una copia può procedere qui.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il primo saggio su Dracula (1973) di McNally-Florescu: non può mancare nella collezione di un ‘devoto’ al principe della notte

Su eBay ci sono ancora in vendita copie della prima edizione italiana del fondamentale saggio su Dracula a cura degli studiosi Raymond T. McNally e Radu Florescu, dal titolo “Alla ricerca di Dracula” (Milano, Sugar, 1973).

Tre libri di Sylvia Browne sul Coronavirus, tra profezie, smentite e bufale

Dopo il caso di Dean Koontz, destano perplessità voci su alcuni libri (ben tre) della sensitiva americana Sylvia Browne, “Profezie”, “End of Days” e “Messaggi dall’aldilà” forse con frasi su un micidiale virus che mieterà vittime nel 2020 costringendo la popolazione all’uso massiccio di mascherine e guanti.

“Tu interni… io libero” di Gian Butturini (Bellomi, 1977): in scadenza un’asta con un libro fotografico molto ambito e ricercato sull’ex Manicomio di Trieste

Tu interni… io libero: dibattito fotografico assieme a Franco Basaglia e la sua equipe attraverso la distruzione dell’ospedale psichiatrico di Trieste, di Gian Butturini (Verona, Bellomi, 1977).

Il Futurismo è troppo costoso per voi? E allora cominciate con qualche bel reprint!

Alcuni acquistano famosi libri di Futurismo in originale a un buon prezzo, ma ridotti a brandelli, senza la copertina, con le pagine slegate, con macchie, fioriture e ogni tipo di sevizia sulla carta che si possa immaginare. Rispetto la scelta di chi vuole un’opera originale e non in fotocopia ma ribatto che in qualche caso vale la pena di fare un’eccezione. Segnalo un lotto interessante in asta su Catawiki.

Putin sospeso dalla Federazione mondiale di judo: a ruba le copie del suo libro “Impara il judo con Putin” del 2001

Un libro inaspettato. Il primo impatto del lettore italiano con Putin è quello con un maestro di judo, quale in effetti Putin è. Un manuale con le tecniche di base per destreggiarsi con questa vera e propria filosofia di vita. Desta un po’ di perplessità questo libro dove non si parla di politica eppure firmato da uno dei grandi protagonisti della politica internazionale del primo ventennio ed oltre di questo XXI secolo. Ora il libro è scomparso.