"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Già nel Febbraio 2018 ci eravamo occupati in queste pagine del misterioso scrittore Carlo Hakim De’ Medici di cui – con un’operazione di crowdfunding – la benemerita casa editrice romana Cliquot aveva ristampato il romanzo esoterico Gomòria, in copia conforme all’originale del 1921. Vedi qui l’articolo su Gomòria.

I topi del cimitero, di Carlo H. De’ Medici (Trieste, Bottega d’Arte, 1924)

I topi del cimitero o Crudeltà?

Ma le sorprese sono destinate ad aumentare. La stessa casa editrice ci informa che è iniziata la raccolta-fondi per la ristampa di un altro libro del misterioso autore. Stavolta la scelta è caduta sulla raccolta di racconti I topi del cimitero. Ma non è tutto. Nella collezione sconfinata di un noto collezionista di fantastico della Capitale, è saltato fuori un titolo dello stesso autore sconosciuto ad ogni biblioteca. Si tratta di Crudeltà (Milano, La Sfinge, 1927). All’inizio sembrava la stessa raccolta di racconti I topi del cimitero, a cui un altro editore aveva cambiato titolo. Un esame più accurato ha invece rivelato che si tratta di una serie più completa, con quattro racconti inediti e con delle versione aggiornate e fortemente modificate della raccolta precedente. Una vera e propria scoperta, quindi.

Ma chi era Carlo Hakim De’ Medici?

Chi fosse Carlo Hakim De’ Medici è materia per pochi. Di lui si ricordano altri romanzi e racconti ascrivibili oggi al genere fantastico, tra cui Nirvana d’amore (Trieste, Bottega d’Arte, 1925) e I topi del cimitero (Trieste, Bottega d’Arte, 1924); quest’ultima è una straordinaria raccolta di racconti.
L’autore fu probabilmente friulano. Si ricordano infatti scritti come Leggende friulane (Trieste, Bottega d’Arte, 1924; stampata ad Udine). Secondo la ricostruzione biografica di Guido Andrea Pautasso nella postfazione di Gomòria, dal titolo Il mistero iniziatico di Gomòria, si evince che Carlo Hakin De’ Medici sarebbe nato a Parigi nel 1887, interessandosi precocemente all’esoterismo iniziatico e sviluppando poi una letteratura erotica-esoterica, sia pur marginale, che comunque seguì il gusto raffinato dei tempi.

 

I topi del cimitero: racconti crudeli, di Carlo H. De’ Medici (Roma, Cliquot, 2019) / prova di copertina

Come sarà il nuovo libro della Cliquot

Il libro che ci proporrà la Cliquot porterà il titolo de I topi del cimiteroCollana Fantastica n. 4 – e conterrà: tutta l’edizione originale de I topi del cimitero (14 racconti); tutti i racconti che in Crudeltà uscirono come inediti (4 racconti); tutte le illustrazioni dell’autore, comuni ai due libri; una prefazione in cui si racconta la storia della riscoperta delle opere di Carlo H. De’ Medici.

Dell’opera in questione, così come della precedente, saranno disponibili due versioni, una Classica ed una Deluxe. L’edizione Deluxe conterrà in più rispetto all’edizione Classica: tutti i racconti di Crudeltà da considerarsi versioni alternative rispetto a quelle uscite ne I topi del cimitero (5 racconti); due apparati critici extra: uno nuovo e uno coevo all’uscita dei libri; una illustrazione extra realizzata dall’autore, che si accompagnerà alla dicitura di edizione limitata con il numero dell’esemplare timbrato a mano.

Per chi volesse partecipare al crowdfunding e prenotare una copia può procedere qui.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Camilleri Andrea “il corso delle cose” Poggibonsi Antonio Lalli ed 1978 I^ ediz

https://www.ebay.it/itm/133723515110 Camilleri pubblica Il corso delle cose (Poggibonsi, Lalli, 1978), per un editore a pagamento della provincia di Siena. Oggi questo libro – primo autentico sforzo narrativo vero e proprio – è conosciuto dagli...

Prima che Amazon se ne accorga: “Demone non Dio” di Luca Radius!

Questo libro, nella sua edizione originale in inglese, è stato bandito da Amazon e da altre piattaforme in rete. Da pochissimi giorni è stata approvata la sua versione in italiano, come POD (Print on Demand) ed è al momento disponibile, sempre che i sofisticati sistemi di analisi di Amazon non lo individuino prima…

“Umori e amori” di Milena Milani al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI, TRAVERSA DI VIALE MARCONI Mercoledì 8 Luglio 2020 avvistato “Umori e amori” di Milena Milani (Rusconi, 1982).

Måneskin: la bibliofilia non risparmia nessuno! Il primo libro su di loro sta scomparendo dai radar!

Il primo libro che fa il punto su una rock band italiana lanciata alla conquista del mondo. Ormai quasi introvabile, rastrellato da fan di tutte le età.

Più libri più liberi 2022: seconda giornata curiosando tra gli stand

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Giovedì 8 Dicembre 2022 (mattina).  La seconda giornata della più importante manifestazione per la piccola e media editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas.