"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Artemisia: la nascita dei diritti delle donne

 

Artemisia Gentileschi (1593-1654) è stata una grande pittrice nata a Roma (il padre era originario di Pisa) che oggi viene ricordata non soltanto per la sua bravura – basti pensare a quanto era difficile a quel tempo emergere in campo artistico per una donna – ma anche perché la Gentileschi ebbe il coraggio di ribellarsi e denunciare il suo stupratore.

 

Oggi 8 Luglio 2020, a 427 anni dalla nascita, Google la celebra con un doodle.

Suo padre, Orazio, pittore amico di Caravaggio, le permise di frequentare fin da piccola il mondo degli artisti, arrivando a essere considerata una delle pittrici più talentuose del Barocco.

Purtroppo la sua vita fu segnata dallo stupro subito a 18 anni dal pittore e amico del padre, Agostino Tassi, e dal grottesco processo che ne scaturì, in cui la pittrice fu calunniata, derisa e perfino torturata. Lo stupratore fu condannato all’allontanamento perpetuo da Roma, ma di fatto non scontò mai la pena, grazie a complicità e favoreggiamenti.

 

I libri che la riguardano

Il libro più importante, raro e ambito sulla vicenda – un romanzo-saggio ben documentato – è Artemisia, di Anna Banti (Firenze, Sansoni, 1947). Il libro è stato poi ristampato da Mondadori nel 1953 e in anni più recenti; Rizzoli nel 1989. Se ne conoscono perfino una edizione rumena (Bucarest, Univers,1972) ed albanese (Tirana, Dora d’Istria, s.d. ma anni ’90).

 

 

 

 

 

Artemisia. Călugăriya din Sanhai, di Anna Banti e Lolita Tăutu (Bucureʂti, Univers, 1972).

Artemisia: romanzo, di Anna Banti (Tiranë, Dora d’Istria, s.d. ma anni ’90).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

L’edizione rumena si trova qui

L’edizione albanese si trova qui

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La gemma del re” (1930) di Carlo Merlini: un romanzo scomparso da riscoprire

Rarissimo romanzo di Carlo Merlini, presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. “Il Merlini vuole con questo libro far conoscere usi e costumi e le ultime vicende storiche dei birmani e lo fa con tale arte, avvincendo il lettore”. Libro praticamente scomparso; letteratura per ragazzi (e non solo) da riscoprire.

Amerigo Dumini – 17 colpi – rarissimo con autografo e dedica – fascismo, 60 €

Diciassette colpi, di Amerigo Dumini (Milano, Longanesi, 1958). Primo libro di memorie dello squadrista fascista a capo della squadra che uccise Giacomo Matteotti nel 1924. Libro in asta su eBay

Ultim’ora del 25 Novembre 2020: è morto Diego Armando Maradona: qualche libro per un ricordo di questo grande campione!

Diego Armando Maradona è stato (lo è adesso e lo sarà domani) uno dei personaggi più in vista dello sport mondiale, nonostante avesse terminato da tempo la carriera da calciatore. Ma la sua incredibile carriera, le vittorie, i trionfi prima in Argentina e poi in Spagna e Italia, lo hanno reso senza ombra di dubbio “eroe dei due mondi” del pallone, e pertanto terminale di una fama senza precedenti.

Una sorprendente edizione di Dracula in dialetto milanese: da leggere & collezionare

Una sensazionale edizione di “Dracula” di Bram Stoker tradotta in milanese (anzi, “milanes”) da Lorenzo Banf. L’edizione, di oltre dieci anni fa, ormai piuttosto rara, è una delle più curiose mai realizzate dell’immortale romanzo della letteratura mondiale.

“Il corpo umano”, primo libro di Franco Crepax, un Bompiani poco conosciuto

Mercoledì 23 Ottobre 2019 – Alla Libreria Pugacioff di Roma (quartiere Monteverde) avvistato “Il corpo umano” di Franco Crepax, fratello del più noto Guido, con il suo primo libro stampato da Bompiani nel 1968 recante una straordinaria copertina di Guido.