"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’Aldus Club è la più importante e prestigiosa associazione di bibliofili italiana, e ha sede a Milano in via Chiaravalle. Presieduta da Umberto Eco fino alla sua scomparsa, in precedenza fu guidata da Leonardo Sciascia, Gianni Cervetti e, oggi, da Giorgio Montecchi. L’associazione nel tempo ha promosso una serie vasta e dettagliata di  attività legate al libro e al collezionismo, come conferenze, mostre, viaggi culturali in Italia e all’estero. Recentemente ha anche lanciato il Premio Aldus Club per giovani collezionisti, ideato da Chiara Nicolini, segretaria dell’associazione ed esperta di libri antichi e rari.

Gennaio 2021. La novità è che adesso l’associazione si è dotata di una nuova rivista annuale, affidando al giornalista culturale de Il Giornale, Luigi Mascheroni, la prestigiosa direzione. È la naturale prosecuzione del celebre Almanacco del Bibliofilo, anche se adesso ha assunto la denominazione di “I quaderni dell’Aldus Club“. Questo numero, monografico, per l’occasione è dedicato alla storia dell’Aldus Club stesso, al suo fondatore Mario Scognamiglio (il più famoso e importante libraio milanese della sua generazione), ai grandi collezionisti di libri e al suo rapporto con i “grandi signori” del libro.

Il periodico viene stampato da De Piante Editore, e curato graficamente da Edoardo Fontana. I migliori auguri de Il Cacciatore di libri al nuovo nato, dal “sangue blu” assicurato..

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una clamorosa dedica in copertina di “Amanti e Poeti” (1925) dell’antifascista in esilio Roberto Marvasi

Amanti e poeti, di Roberto Marvasi (Roma, Libreria politica Moderna, circa 1925). In copertina un bellissimo disegno art déco di un giovane Domenico Devanna (1896-1980). L'esemplare in vendita su eBay Roberto Marvasi (1863-1955), avvocato, giornalista, scrittore, di...

Il “Manifesto del Futurismo” su “La Tavola Rotonda” di Napoli

Si segnala un periodico di Napoli del 14 Febbraio 1909, “La Tavola Rotonda”, che contiene l’edizione integrale (11 punti programmatici più un prologo) del “Manifesto del Futurismo”.

“Buche e croci nel deserto” di Giuseppe Rizzo: tutte le volte che appare attira gli sguardi!

Uno dei pochi libri in circolazione chiari ed esaustivi sulla Guerra d’Africa e sulla 132° Divisione Corrazzata “Ariete”: appare una copia in asta su eBay.

Più libri più liberi 2022: è l’ora di Zerocalcare e poi l’assalto ad Adelphi

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Giovedì 8 Dicembre 2022 (pomeriggio).  Nella seconda giornata di quella che per 5 giorni potrebbe essere benissimo considerata come la più grande libreria d’Italia ce n’è per tutti i gusti. Oggi è arrivato Michele Rech, meglio noto come Zerocalcare.

Sempre più raro “La vita secondo me” di Richard Russo (Frassinelli 1995)

Ormai divenuto uno dei titoli meno frequenti della casa editrice Frassinelli per gli anni ’90, è anche un romanzo di grande successo e da cui è stato tratto un famoso film interpretato da Paul Newman.