"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Settembre 2020 Su una bancarella di Via Bargoni, qualche domenica fa, è stato avvistato un libro, ricercato e sempre ben quotato, di J. R. R. Tolkien (1892-1973), massimo scrittore e studioso della letteratura medievale inglese, l’autore della celebre trilogia Il Signore degli Anelli, capolavoro immortale e pietra miliare della letteratura fantasy. Il libro di cui ora si tratta è l’epistolario intitolato: La Realtà in Trasparenza: lettere 1914-1973, pubblicato in prima edizione italiana da Rusconi di Milano a novembre 1990. Quest’opera postuma consiste in una raccolta di lettere scritte da Tolkien ad amici, parenti ed editori, contenente molti riferimenti alla Terra di Mezzo e alla sua fantastica creazione. Tolkien dedicava sempre allo scrivere una gran quantità di tempo, era infatti una delle sue attività preferite. Ebbene, nella selezione del copioso materiale di cui è ricco l’epistolario, i curatori di quest’opera, il biografo Humphrey Carpenter e il figlio Christopher, hanno dato ovviamente la loro preferenza alla corrispondenza di particolare interesse per il lettore, dando la priorità a quelle lettere in cui lo scrittore parla dei suoi libri, comprendendo spesso, nelle scelte operate, anche lunghe considerazioni sul significato profondo dei suoi lavori. Il libro, che riporta la stesura di ben 350 lettere, per complessive 517 pagine di testo, è rilegato in tela rossa con bella sovraccoperta illustrata, e, in perfetto stato, veniva offerto a 40 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

La realtà in trasparenza. Lettere (1914-1973) (Italiano) Copertina flessibile – 1 dicembre 1990

EUR 94,99
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per: EUR 94,99
Compralo Subito

 

 

 

“Il Signore degli anelli” di Tolkien nelle aste di eBay – in scadenza oggi & nei prossimi giorni

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il libro giocattoli” di Edina Altara (Hoepli, 1945) in asta su Catawiki

Esemplare in asta su Catawiki de “Il libro giocattoli” (Hoepli, 1945) a cura e illustrato da Edina Altara, un vero e proprio gioiello – “libro per bambini” ma d’autore.

Maria Maggi: la misteriosa autrice dell’editore Licinio Cappelli a Bologna

Di Maria Maggi, scrittrice individuata e promossa dall’editore fiorentino e bolognese d’adozione Licinio Cappelli, non ci sono molte tracce. Eppure la stessa ha consegnato alla storia della letteratura almeno due considerevoli episodi significativi per stile, invenzione narrativa ed originalità di trama. Si tratta di due romanzi: “Gioco d’azzardo” (1931) e “Bocca chiusa” (1932). Articolo di Alessandro Zontini.

Rarissimo e insolito: “Album di elettricisti italiani ed esteri” (1900) in asta sottoprezzo

Rarissimo, presente in sole tre biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale: le Nazionali di Firenze, Roma e Milano. Veramente prezioso perché contiene ben 204 ritratti in fototipia di tutti i maggiori fisici al mondo dediti allo studio dell’elettricità.

“La Pittura arte pura” di Vasilij Kandinskij: una scoperta bibliografica

Il primo scritto di Kandinskij apparso in lingua italiana fu un breve saggio intitolato “La pittura arte pura”, dedicato all’analisi degli sviluppi dell’arte moderna. Il testo, tradotto dal tedesco, venne pubblicato nel settembre del 1914 sulla rivista “Rassegna Contemporanea”, diretta dal duca Giovanni Antonio Colonna di Cesarò. Articolo di Guido Andrea Pautasso.

Storia di un romanzo-saggio sui giorni di Moro che svela i segreti delle Brigate Rosse. Rastrellato?

“I giorni del diluvio” di Francesco Mazzola (Rusconi, 1985) è un memoriale in forma anonima, sulle Brigate Rosse e sul caso Moro. Secondo l’autore fu rastrellato da mani ignote. A nulla è valsa una ristampa nel 2007.