"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un paio di perle facendo zapping su eBay…

Spesso si fa zapping su eBay. Sì, esattamente come davanti alla tv, o su youtube. Si parte da un autore, da una parola chiave e si passano in rassegna le risposte ottenute. Una serie di copertine si susseguono davanti ai nostri occhi, fino a che l’attenzione si concentra su un disegno, su un titolo, a volte sul nome dell’autore.

Si parte da un punto ma non si sa mai dove si finisce, a volte non si resta sulla stessa retta, si emigra, si prendono tangenti improvvise verso un punto posto più o meno all’infinito. E così ci si ritrova nel giardino di casa di un venditore che non si conosce, di cui nulla si sa e si va del tutto casualmente a frugare tra i suoi libri.

Made in mater. di Achille Bonito Oliva (Bologna, Sampietro, 1967).

Parto da Achille Bonito Oliva, il noto critico d’arte nato a Caggiano nel 1939. Mi viene la curiosità, ma quale sarà il suo primo libro? Mi vengono in soccorso il catalogo dell’OPAC delle biblioteche italiane e la pagina Wikipedia del critico. Entrambe le piste sono buone, ma vanno usate con attenzione – l’errore è sempre dietro l’angolo. Le pagine Wikipedia vanno benissimo per avere in pochi istanti l’infarinatura su un autore, su un argomento ecc. Ma se osservate alla lente d’ingrandimento possono presentare delle crepe. Spesso i libri in elenco (voce “opere”) hanno mancanze, lacune, imprecisione sugli anni di stampa ecc. Bisogna sempre incrociare questi dati – che comunque sono un buon punto di partenza – con quelli ricavabili da un’attenta osservazione dell’OPAC SBN.

Fatta quest’operazione, si trova già la risposta al dilemma. Il primo libro di Achille Bonito Oliva è Made in mater (Bologna, Sampietro, 1967). Bellissima e insolita edizione in fogli sciolti dotata di un cofanetto morbido di cartone.

Miracoli inediti di una santa, di Dino Buzzati (Milano Edizioni del Naviglio, 1970).

Lo zapping continua. Si va a curiosare sui libri del venditore di Reggio Emilia. Una copertina pressoché bianca, chissà perché, attira la mia attenzione. Vado a vedere meglio. Una chicca da collezionista di Dino Buzzati. Si tratta di un catalogo dal titolo Miracoli inediti di una santa, stampato a Milano dalle Edizioni del Naviglio nel 1970. Il tutto in occasione della mostra Venezia 1970 dedicata a Dino Buzzati. Il libro è interessante anche per NON presentare il titolo in copertina, ma solo il nome dell’autore e la dicitura Navigliovenezia in vece dell’editore.

A volte fare zapping giova.

 

 

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La luna nera” di Jutta Voss (Red, 1996): appare un pezzo raro su eBay

Pezzo raro e ricercato. Uno studio particolare e senza pregiudizi sul mestruo, sangue in origine sacro, che poi nel corso dell’evoluzione diventò maledetto e impuro. La donna fu così defraudata della sua potenza religiosa. Questa ricercatrice cerca di riportare le cose al suo posto.

“Profili cinesi”: un insolito libro stampato in Cina

Difficile imbattersi in una copia di “Profili cinesi”, di Zhang Xinxin e Sang Ye (stampato a Pechino nel 1991). Il libro uscì in varie lingue ma circolò pochissimo a causa della chiusura dei mercati nell’era pre-Internet.

FORREST GUMP LIBRO ITALIANO (prima edizione Sonzogno introvabile) 1994 – 50 €

“Forrest Gump”, di Winston Groom (Milano Sonzogno, 1994). La prima edizione italiana, rara e ricercata, di un grande romanzo.

DUNE FRANK HERBERT PRIMA EDIZIONE COSMO SERIE ORO EDITRICE NORD 1973 RARISSIMO

UNE FRANK HERBERT PRIMA EDIZIONE COSMO SERIE ORO EDITRICE NORD 1973 RARISSIMO.

Un rarissimo pezzo di “Dannunziana”: con un disegno di Romaine Brooks

“Sur une image de la France croisée peinte par Romaine Brooks”, di Gabriele D’Annunzio (Parigi, 1915), originale “facsmile fotografico”, nuova tecnica dell’epoca. Rarissimo: posseduto da due biblioteche in Italia.