"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il diario di Sintra: dicembre 1935-agosto 1936, [di W. H. AudenC. IsherwoodS. Spender]; a cura di Matthew Spender ; traduzione e cura dell’edizione italiana di Luca Scarlini (Firenze, Barbès, 2012).

Prima edizione mondiale a cura dell’editore Barbès di Firenze nel 2012. Divenuto molto raro. Per saperne di più

Il libro in asta su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I nani di Biancaneve” illustrato da Fiorenzo Faorzi (1941): un’edizione rara

Sebbene il libro venisse stampato nel 1941 con il pieno consenso della Creazioni Walt Disney SAI, la Mondadori deteneva i diritti già dal 1940 – consultabile in sole tre biblioteche pubbliche.

Tre libri rari su grandi interpreti musicali: da Umberto Bindi a Luigi Tenco, fino ai Beatles

Umberto Bindi fu messo ai margini del mondo musicale italiano a causa della sua omosessualità; Luigi Tenco, dopo il suicidio a Sanremo, si è consegnato alla leggenda: il libro più raro fu scritto dai suoi fan; il primo libro sui Beatles arrivò in Italia quando il quartetto di Liverpool ormai non esisteva più.

Assalto ai libri di Carlos Ruiz Zafón dopo la notizia della scomparsa

Assalto ai libri di Carlos Ruiz Zafón dopo la notizia della scomparsa – in Italia il primo ad essere apparso fu “Il principe della nebbia” (Torino, SEI, 2002), ma non è facile individuare la prima edizione.

UMBERTO ECO – IL NOME DELLA ROSA – 1A ED. BOMPIANI 1980 – la COPIA n. 442 (da bollino SIAE) a 475 €

Una delle primissime copie della prima tiratura de "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Bompiani, settembre 1980). Fa fede il bollino SIAE (n. 442). Interessante e raro. https://www.ebay.it/itm/254560185826

Una straordinaria edizione francese de “Le Systeme Du Docteur Goudron […]” di Edgar Allan Poe

Uno dei racconti di Edgar A. Poe meno conosciuti, meno tradotti (non solo in italiano) e di certo considerato tra i meno importanti dalla critica, è “The System of Doctor Tarr and Professor Fether” (prima edizione originale del 1846). Qui si segnala una straordinaria edizione francese tradotta da Baudelaire e si parla di come in realtà l’ispirazione venne da Palermo attraverso la relazione di un viaggiatore.