"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Quando Biblohaus non c’era ancora

Agli albori della casa editrice Biblohaus di Macerata c’erano le Edizioni Simple (tutt’ora esistenti). Fu da una costola di quelle che nacque – a cavallo fra 2007 e 2008, ma nominalmente nel 2008 – il progetto Biblohaus di Simone Pasquali, Massimo Gatta, Oliviero Diliberto e Simone Berni. L’idea? Una casa editrice che trattasse esclusivamente “libri sui libri“, definizione forse poco elegante ma che rende il concetto.

Dieci anni di libri Biblohaus – catalogo storico 2008-2018 (Macerata, Biblohaus, 2018).

Il benemerito Dieci anni di libri Biblohaus: catalogo storico 2008 – 2018 (Macerata, Biblohaus, 2018), prefazione di Oliviero Diliberto, ci dice tutto quello che c’è da sapere su come la storia ha avuto inizio. Tra l’altro è un libro-oggetto con sovracopertina in ottone metallico e custodia in alluminio riproducente una libreria. Non è solo un libro, ma un cimelio editoriale.

Ebbene, il catalogo illustra benissimo che i primi titoli con marchio Biblohaus della produzione della casa editrice sono quelli di Massimo Gatta, con Bibliofilia del gusto (gennaio 2008) e Librai e librerie di ieri e di oggi (gennaio 2008); poi ci sono quelli di Simone Berni: I nazi-fascisti e le scienze del terrore (ottobre 2008), Dischi volanti e mondi perduti (ottobre 2008) e Il caso Imprimatur (ottobre 2008). Infine è la volta di Roberto Palazzi con Scritti di bibliografia, editoria e altre futilità (novembre 2008) e finisce così in bellezza il primo anno di produzione della casa editrice.

Ma c’è stato anche un prologo (opportunamente documentato nel catalogo storico, pp. 131-138). Questa prima fase iniziò nel 2005 con la prima e seconda edizione di A caccia di libri proibiti di Simone Berni (rispettivamente a marzo e novembre) e nel 2007 con Libri scomparsi nel nulla (gennaio), dello stesso autore. Questi libri portano ancora la sigla editoriale Edizioni Simple. Mentre A caccia di libri proibiti sbarcherà in Biblohaus dando vita a due lavori distinti, Libri scomparsi nel nulla manterrà la dicitura “Edizioni Simple”, ciononostante verrà inserito nei cataloghi successivi della Biblohaus come fuori-marchio.

 

Un catalogo che riporta indietro nel tempo…

Dentro una cartelletta, ben nascosto, è spuntato fuori un catalogo – dépliant in un foglio ripiegato in tre, quindi con 6 facciate. Così si usa per chi ancora ha pochi libri da proporre. Una brochure minima, “giusto per”.

 

Aggiungi un posto a tavola….

Del primo nato col marchio Biblohaus, vogliamo svelare un retroscena? Bibliofilia del gusto, che è stato campione di incassi, ed è un longseller, cioè un libro che continua a vendere nel tempo, doveva uscire a dicembre del 2007 per le Edizioni Simple, con il titolo di Libri a tavola: dieci itinerari di bibliofilia del gusto. Ma nel lasso di tempo – cruciale – tra la fine dell’estate 2007 all’inizio del 2008 ecco che Simone Pasquali matura l’idea di mettere in piedi un marchio editoriale nuovo, solo ai libri sui libri rivolto: Biblohaus. Il titolo viene ritoccato, così anche la copertina, che sposa una linea grafica totalmente Bauhaus e minimalista. Il libro di Gatta subisce la trasformazione definitiva, ed esce per Biblohaus nel gennaio del nuovo anno.

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Bibliofilia del gusto. Dieci itinerari tra libri, letteratura e cibo, di Massimo Gatta – Biblohaus

EUR 9,60
Disponibile su IBS
Compralo Subito per soli: EUR 9,60
Compralo Subito

DIECI ANNI DI LIBRI BIBLOHAUS – catalogo storico 2008 – 2018, €200.00

EUR 200,00
Disponibile su BIBLOHAUS
Compralo Subito per: EUR 200,00
Compralo Subito

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Carrà – LE RICETTE DI RAFFAELLA – MONDADORI – 1991

Il 5 luglio 2021 ci lasciò Raffaella Carrà, la Raffa nazionale, cantante, autrice, ballerina, presentatrice e icona della tv. A caccia di qualche suo libro che ci aiuti a ricordarla.

“Luna di miele” di Giorgio Scerbanenco (Baldini e Castoldi, 1945): ok la copertina è giusta?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Gennaio 2023 Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stata avvistata una prima edizione di Giorgio Scerbanenco dal titolo Luna di miele (Milano, Baldini e Castoldi, 1945), il noto scrittore italiano di origine ucraina (1911-1969).

Quei fori nei cartonati della Mondadori degli anni ’90: nuovo mistero per Martin Mystère?

Qualcuno avrà notato, nei cartonati della Mondadori degli anni ’90, alcuni anti-estetici forellini che appaiono in quarta di copertina, presso l’area del codice a barre. Il nostro lettore Walter Montresor ci ha segnalato la cosa.

Ultim’ora (3 settembre 2023): “Il fenomeno Vannacci conquista le librerie fisiche: Il libro di culto disponibile a breve presso l’editore Il Cerchio”

In un colpo di scena che ha sorpreso i lettori, il tanto discusso libro “Il mondo al contrario” del generale Roberto Vannacci, finalmente fa il suo ingresso nelle librerie fisiche. Grazie alla distribuzione del piccolissimo editore Il Cerchio di Rimini, gli appassionati avranno finalmente la possibilità di acquistare una copia cartacea di questo libro di culto.

“V.M. 18” di Isabella Santacroce: e di colpo è “libro cult” nella pazza estate 2019!

“V. M. 18” di Isabella Santacroce (Fazi Editore, 2007) è un libro relativamente recente, eppure da quest’estate 2019 è già oggetto di culto. Rarissimo, ma più che raro direi che si è fatto così desiderabile, in prima edizione, da stabilire vere e proprie valutazioni record. L’autrice non è nuova a simili exploit.