"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Beats, di Gabriele Fergola (Napoli, E.D.A.R.T., 1970)

Il fenomeno Beat visto da destra

Una prospettiva interessante è la cultura Beat vista da destra. A tal proposito c’è un libro molto interessante, che si intitola Beats, di Gabriele Fergola (Napoli, E.D.A.R.T., 1970). Libro che definire rarissimo è praticamente un eufemismo. Posseduto da due sole biblioteche secondo il catalogo digitale dell’OPAC SBN. Costantamente cercato dai collezionisti di testimonianze di cultura Beat e controcultura anni ’70. Immagini della copertina assolutamente sconosciute su Google, prima della presente pubblicazione.

Partiamo dall’autore. Gabriele Fergola, napoletano, era uno stimato procuratore legale, poeta, giornalista e appassionato ispanista. Piero Vassallo, su www.riscossacristiana.it lo ricorda così:

“Cattolico nutrito di sulfuree letture evoliane, lo studioso napoletano Gabriele Fergola (1938-2011) fu acuto investigatore e puntuale interprete degli scismi e delle contraddizioni, che hanno tormentato la storia italiana.

Intelligenza precoce, Fergola esordì nel 1961 (o 1959?, N.d. a) pubblicando Antirisorgimento, l’esplosivo saggio, che rappresenta l’atto di nascita della corrente revisionista insediata da Silvio Vitale nella prestigiosa redazione della rivista borbonica l’Alfiere.

Fergola, dunque, deve essere rammentato quale avanguardista della scuola intesa alla rilettura della storia sedicente risorgimentale, scuola che ha separato la tradizione della migliore destra dalle fonti tossiche del risorgimento massonico, sabaudo e liberale.

Testimone attonito delle miserie cui si era abbassata l’Italia durante i giorni che seguirono la conclusione della guerra perduta,Fergola nutrì tuttavia un amore alto ed esigente per la Patria italiana. Di conseguenza fustigò con implacabile rigore i difetti che oscurano e nascondono la nobiltà della nostra storia.”

 

Ultim’ora

A. B. mi segnala una copertina differente dello stesso libro che compare sul sito per lettori Anobii. Collezionisti storici di Cultura Beat mi dicono essere una seconda edizione (non dichiarata dall’editore) dello stesso libro, uscito sempre nel 1970. Mi pare di capire che la sua rarità sia pressoché analoga a quella dell’edizione sopra descritta.

 

 

 

 

Antirisorgimento

Antirisorgimento, di Gabriele Fergola (Napoli, a cura del centro Ordine Nuovo, 1959?)

Gabriele Fergola, pertanto, è noto soprattutto per il giovanile e dirompente Antirisorgimento (Napoli, a cura del centro Ordine Nuovo, 1959?), un pamphlet di appena 15 pagine che è però il fondamentale manifesto della corrente revisionista di Silvio Vitale (che infatti scrive la presentazione). Si può quasi affermare che questo foglietto è ancora più raro e introvabile dello stesso Beats e, come di quello, non sono conosciute immagini della copertina sul più popolare dei motori di ricerca su Internet.

Molti furono (e sono) gli storici di tendenza antirisorgimentale, tra cui: Alianello, ZitaraDel Boca, Selvaggi, Di Giovine, Pellicciali, de Mattei ed altri.

Secondo Fergola, «il Risorgimento fu uno dei mezzi di cui si servì la sovversione mondiale per colpire l’Austria cattolica, fulcro ed anima dell’Europa tradizionalista».

A dimostrazione di ciò – scrivono Zeffiro Ciuffoletti e Simone Visciola in Risorgimento: studi e riflessioni storiografiche (Centro Editoriale Toscano, 2011) – Fergola invitava a riflettere sul «numero di ebrei che vi parteciparono o che ne agevolarono il corso, tenendosi poi dietro le quinte».

 

 

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

 

 

[Si ringrazia R. G. per la preziosa segnalazione]

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Più libri più liberi 2022: Diabolik, Corto Maltese ed altri tipi da spiaggia…

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Sabato 10 Dicembre 2022 (pomeriggio/2).  La quarta giornata della fiera del libro della capitale all’inseguimento dei personaggi del mito: da Diabolik a Corto Maltese.

“L’Attraversaspecchi: dietro le quinte” (2020) di Christelle Dabos: a caccia dell’edizione limitata

Libretto omaggio della casa editrice (mai andato in commercio) contenente il preambolo di “Echi in tempesta”. Edizione limitata, quinto ed ultimo atto della celebre saga L’attraversaspecchi dell’autrice francese Christelle Dabos. Molto ricercato.

Esce per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” di Owen Gingerich

In uscita per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L”, di Owen Gingerich, un libro polemico sulla falsificazione dell’opera di Galilei; sulla scia di “Max Fox” di Sergio Luzzatto e sullo sfondo dello scandalo della Biblioteca dei Girolamini di Napoli.

Una rarità di pregio: “Il Diario perduto di Indiana Jones”, di Joanna Price

Pochi ricordano “Il diario perduto di Indiana Jones”, di Joanna Price (White Star, 2008). Un libro molto particolare, una sorta di gadget di lusso, con una cura grafica ed editoriale veramente notevole, che uscì nel 2008 per la piccola casa editrice White star di Vercelli.

Alla ricerca dei libri (proibiti e non) anche dei protagonisti in negativo degli anni di piombo

Muoiono due protagonisti della cronaca nera nel giro di 24 ore. E come ogni volta che ci sono libri di mezzo, vale la pena di parlarne. Articolo di Alessandro Brunetti