"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash / Burr di Gore Vidal

L’America smitizzata dal meno americano degli americani…

Burr, di Gore Vidal (Milano, Bompiani, 1975).

Burr, di Gore Vidal (Milano, Bompiani, 1975). Che lo scrittore americano Gore Vidal (1925-2012) fosse un genio non c’è dubbio alcuno. Che la sua scrittura fosse poliedrica, accattivante, difficilissima, ma anche coinvolgente e intelligente, nemmeno. Burr è un romanzo storico – in una saga di sette libri – sulle origini “proibite” della storia degli Stati Uniti d’America. Vidal scrive mentre cammina sulla lama di un rasoio, attento a non finire nei baratri laterali o a tagliarsi in due. Terreno pericolosissimo mettere mano al mito americano. Così come pericolosissimo è parlare di corruzioni, bugie, cospirazioni, dare dell’incompetente a George Washington o dell’ipocrita a Thomas Jefferson. Il titolo deriva da Aaron Burr (terzo vice-presidente degli Stati Uniti), dalla cui prospettiva privilegiata l’io narrante ci dice cosa succedeva al tempo dietro le quinte del potere americano. In Italia il libro uscì per Bompiani nel 1975, ma non fu mai ristampato. In Italia libro scomparso, inghiottito dal sistema, “messo a tacere” da un fido paese alleato…

Una copia del libro in vendita su eBay al costo di 104,90 € spedizione inclusa.

 

Un altro libro di Gore Vidal per capire gli Stati Uniti:

L’invenzione degli Stati Uniti. I padri: Washington, Adams, Jefferson, di Gore Vidal (Roma, Fazi, 2007)

L’invenzione degli Stati Uniti. I padri: Washington, Adams, Jefferson, di Gore Vidal (Roma, Fazi, 2007). “Le tante storie delle origini della Repubblica – afferma Vidal – sembrano fissare con aria ebete l’aspetto luminoso di una storia che, più ne sappiamo, più diviene oscura”, e ignorano la profezia di Benjamin Franklin – siamo nel 1787 – secondo cui la Repubblica americana si sarebbe prima o poi trasformata in tirannia. Per l’autore questo tempo è quasi arrivato e attraverso la genesi politica della Costituzione repubblicana, che, come Vidal non si stanca di sottolineare, non è mai stata democratica, ma spiccatamente oligarchica, molti aspetti della cronaca odierna ricevono da questo libro una nuova e sconvolgente luce.

Una copia del libro in vendita su IBS, al costo di 9,15 € spedizione inclusa.

 

 

 

IMPORTANTE – Nelle segnalazioni di vendite ed aste si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare in ottime condizioni (oppure nelle migliori condizioni possibili data la rarità); ad ogni modo, si raccomanda vivamente di chiedere sempre al venditore ogni informazione rilevante (inclusa soprattutto l’edizione e la garanzia della forma “cartacea”) prima di impegnarsi all’acquisto. Nel segnalare materiale di venditori stranieri si dà la precedenza a quei paesi più vicini e con un carico di spese potali più basso.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una ‘pecetta’ anti-ebrea per un’antologia scolastica degli anni ’30

Il libro è “Richiami”, di Jole Biancorosso (Palermo, Edizioni Sandron, 1934? 1939?). Veramente curioso e storicamente interessante.

In asta la prima edizione di “D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti (1903)

Primo straordinario libro di critica letteraria, politica, sociale e di costume scritto da Marinetti prefuturista (1903): “D’Annunzio intimo” (in lingua francese). In asta su Catawiki.

Basquiat non si può confondere con nessun altro: raro catalogo in asta!

Veramente da intenditori il Catalogo pubblicato per la mostra nel 1996 con 22 opere di Jean-Michel Basquiat (1960-1988) in esposizione a Malaga. Un’asta che su Catawiki è già bollente…

“Bersaglio Martin Luther King” di Vincenzo Mantovani in bancarella

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì 12 Luglio 2018 Avvistato “Bersaglio Martin Luther King”, di Vincenzo Mantovani (Fratelli Fabbri, 1973) nella collana Sottoaccusa, prodiga di titoli e argomenti interessanti dal punto di vista storico.

Quando De Angelis accusò di plagio Albert Camus per “La Peste”

Il curioso caso dell’accusa di plagio ad Albert Camus per il suo capolavoro “La peste” da parte di Raoul Maria De Angelis, autore – quattro anni prima – de “La peste a Urana” con Mondadori. Articolo di Carlo Ottone.