"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Che cos’è il codice ISBN di un libro

Il codice ISBN, acronimo di International Standard Book Number, è un sistema di numerazione internazionale che identifica in modo univoco e duraturo un libro, una monografia o un prodotto editoriale simile in qualsiasi parte del mondo, aiutando così a evadere gli ordini, gestire le rese e, in generale, semplificare la gestione dell’intera filiera del libro.

 

La storia del codice ISBN

La storia dell’ISBN comincia nel 1966 quando il professor Gordon Foster, per conto della Smith’s, la più estesa catena inglese della grande distribuzione specializzata in libri e giornali, elaborò e propose alla Conferenza dell’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) l’idea di un sistema di numerazione standardizzato per gli editoriali. La proposta venne accettata e due anni dopo venne istituito l’ISBN come una singola cifra standard di nove cifre. Inizialmente, l’ISBN viene utilizzato solo nel Regno Unito, dove viene gestito dalla British Library.

Col passare degli anni, l’ISBN diventa sempre più importante e viene adottato in tutto il mondo. Nel 2007, il sistema viene aggiornato con l’aggiunta di tre cifre, portando il numero totale di cifre a tredici.

 

Perché è importante

L’ISBN è importante perché fornisce un modo preciso di identificare un libro o un’altra pubblicazione simile. Ciò aiuta gli autori, gli editori e i librai a evadere gli ordini più rapidamente e con maggiore precisione, a gestire meglio le rese e a tenere traccia di tutti i loro prodotti. Inoltre, l’utilizzo del codice ISBN consente di compilare e aggiornare le directory di settore e le banche dati bibliografiche, nonché di effettuare la lettura ottica attraverso il codice a barre collegato all’ISBN, velocizzando così l’intera filiera editoriale.

 

Interpretare le cifre che lo compongono

Interpretare le varie cifre che compongono l’ISBN è importante per capire esattamente a quale libro ci si sta riferendo. Il codice ISBN è un’etichetta identificativa composta da 13 cifre, divise in cinque settori. I settori sono generalmente separati da un trattino o da uno spazio, ed ognuno ha un numero variabile di cifre, tranne il primo e l’ultimo che hanno rispettivamente tre e una cifra fissa. Il prefisso EAN sono le prime tre cifre del codice ISBN che identificano un libro. Il gruppo linguistico è composto da 1 a 5 cifre e identifica il paese o l’area linguistica dell’editore. L’editore ha un’identificativo composto da 2 a 7 cifre, mentre il titolo ha da 1 a 6 cifre. L’ultimo numero è il carattere di controllo, che serve per verificare che il codice sia stato letto o trascritto correttamente. Il numero di cifre utilizzate nel gruppo linguistico e nell’identificativo dell’editore influenzano il numero di cifre disponibili per l’identificativo del titolo. In generale, gli editori e le lingue che utilizzano meno cifre nel codice ISBN hanno a disposizione più cifre per l’identificativo del titolo e potrebbero quindi pubblicare più libri.

 

Verificare se un codice ISBN è valido

Per verificare la correttezza di un codice ISBN-13, occorre effettuare la somma ponderata di tutte e 13 le cifre, moltiplicando ogni cifra per un peso diverso e sommando tutti i prodotti. Il risultato di questa somma deve essere divisibile per 10. Ad esempio, se consideriamo il codice ISBN-13 978-88-430-2534-3, il calcolo è il seguente: 9×1 + 7×3 + 8×1 + 8×3 + 8×1 + 4×3 + 3×1 + 0×3 + 2×1 + 5×3 + 3×1 + 4×3 + 3×1 = 120. Poiché 120 è divisibile per 10, questo codice ISBN-13 è valido.

Conclusione

In conclusione, il codice ISBN è un sistema di numerazione fondamentale per il mondo editoriale e librario, che permette di identificare facilmente e con precisione qualsiasi libro o pubblicazione simile in tutto il mondo. Interpretare le varie cifre del codice ISBN è importante per capire esattamente a quale libro ci si sta riferendo, contribuendo così a semplificare l’intera filiera editoriale e a facilitare la vita di autori, editori e librai in tutto il mondo.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Carrà – LE RICETTE DI RAFFAELLA – MONDADORI – 1991

Il 5 luglio 2021 ci lasciò Raffaella Carrà, la Raffa nazionale, cantante, autrice, ballerina, presentatrice e icona della tv. A caccia di qualche suo libro che ci aiuti a ricordarla.

Prima del Ponte di Pietro Calamandrei un altro “Ponte”, stavolta tedesco

Prima del celebre periodico “Il Ponte” di Pietro Calamandrei, una rivista con lo stesso titolo cercava di diffondere la cultura tedesca in Italia. E non solo. Giochi di spie e di propaganda? Articolo di Alessandro Brunetti.

LIBRO EDUARDO SEGRETO FEDERICO FRASCANI ED. DEL DELFINO 1982 INTROVABILE !

Questa rara edizione è conservata in poco più di una decina di biblioteche e più che passa il tempo, meno facilmente si incontra nei mercatini dell’usato.

Mondo Klingon: quando troviamo libri scritti in un linguaggio artificiale…

La lingua klingon è stata sviluppata negli anni ’80 da Marc Okrand, un linguista che ha creato un vocabolario e una grammatica per il popolo guerriero dell’universo di Star Trek. La lingua è stata progettata per essere parlata e scritta, con una struttura grammaticale complessa che riflette la cultura e i valori dei Klingon.