"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Strane manovre, c’è da preoccuparsi? Perché adesso?

Tutti le edizioni del Mein Kampf di Adolf Hitler a cui ri riferiscono queste copertine sono state rimosse da Amazon il 13 Marzo 2020

13 Marzo 2020 – In piena tempesta – Coronavirus, quando tutti sono impegnati a scampare al Covid-19, per non incrementare le statistiche dei contagiati, ecco che la censura di Amazon ha fatto il “salto di specie”. Dopo aver eliminato i libri sulle fake news inerenti proprio il Coronavirus – e anche giustamente, secondo molti – oggi la multinazionale californiana se l’è presa con Il Mein Kampf di Adolf Hitler, classico testo scomodo, croce e delizia (più che altro “croce”) degli editori che lo stampano. Le copie de  “La mia battaglia” stanno infatti sparendo a vista d’occhio dalle disponibilità Non vediamo come le due cose possano essere collegate, tuttavia il dato è certo. E al momento non ci sarebbero spiegazioni.

La Thule Italia Editrice se ne lamenta su Facebook alle h. 21:49 del 13 Marzo 2020 e qui di seguito possiamo vedere il loro post piuttosto sconsolato.

Post su Facebook della Thule Italia Editrice delle 21:49 del 13 Marzo 2020 dove si dà la notizia della scomparsa dei Mein Kampf di Hitler da Amazon

Restano sul portale i saggi sul libro in questione, le analisi critiche e storiche. Ma non il libro in carne e ossa. Sopravvivono a questo giro di vite le edizioni critiche di Vincenzo Pinto, che sono pubblicazioni indipendenti. Ed altre edizioni di tal guisa. Resta sul portale l’importante edizione cririca del 2016 – la prima uscita ufficialmente in Germania dopo la fine della seconda guerra, ossia: Mein Kampf – Eine kritische Edition (in tedesco), a cura di Christian Hartmann, Othmar Plöckinger, Roman Töppel e Thomas Vordermayer. Opera monumentale e di valore storico inestimabile. Il libro è una critica con testo a fronte. Cioè ogni frase di Hitler, ogni sua elucubrazione, viene prontamente ribattuta alla luce del miglior anti-nazismo e della ragione storica. Un’opera unica nel suo genere.  Qui disponibile su eBay al miglior prezzo: 53 €

Il Mondadori Store al momento non sembra aver adottato una simile politica e continuano a comparirvi decine di edizioni differenti del Mein Kampf per svariati editori, piccoli e medio-grandi. Stesso discorso per IBS, anch’esso esente da cambiamenti dell’ultim’ora. Si tratta pertanto di una direttiva Amazon. Aspettiamo nelle prossime ore di leggere motivazioni e piani di attuazione.

La nuova procedura Amazon era nell’aria da metà Febbraio 2020, quando cominciarono a sparire dagli “scaffali” elettronici del colosso americano molti titoli filo-nazisti o presunti tali; e anche tutti quei libri apertamente razzisti o inneggianti associazioni tipo Ku Klux Klan e simili. La domanda che all’epoca tutti si fecero, e che oggi continuano farsi è: “Quando Amazon decide di togliere un titolo dalla sua libreria, è come se quel libro  non fosse mai esistito?

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

UMBERTO ECO – IL NOME DELLA ROSA – 1A ED. BOMPIANI 1980 – la COPIA n. 442 (da bollino SIAE) a 475 €

Una delle primissime copie della prima tiratura de "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Bompiani, settembre 1980). Fa fede il bollino SIAE (n. 442). Interessante e raro. https://www.ebay.it/itm/254560185826

Collana “editori” n. 1 – EDIZIONI DEL SOLE NERO, di Carlo Ottone

Marzo 2019 – Le Edizioni SimOn presentano “Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982”, di Carlo Ottone, con introduzione di Massimo Gatta.

“Le altissime torri” e la storia di Al-Qaeda di Lawrence Wright in bancarella

ROMA LARGO ENRICO FERMI IN ZONA MARCONI Bancarelle Giovedì 1 Febbraio 2024 Avvistato “Le altissime torri: come al-Qaeda giunse all’11 settembre”, di Lawrence Wright (Adelphi, 2007).

Scopriamo se “Lo Scomunicato” (1964) di Costas Socratous fu davvero plagiato da Umberto Eco per scrivere “Il nome della rosa”

The excommunicated” è un romanzo scritto da un autore poco noto, ma apprezzato da una cerchia di lettori di lingua greca. Sostenendo di essere stato plagiato, l’autore ha svelato una serie di similitudini tra la sua opera e il celebre best-seller di Eco.

Io, Asimov: un pezzo da collezione ormai raro e ricercato (Armenia, 1° ed. 1980)

Autobiografia del grande scrittore e divulgatore scientifico russo americano Isaac Asimov (1920-1992). Il libro è molto ricercato dagli appassionati di settore e negli ultimi anni si è fatto molto raro.