"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Segnalazione Flash

Per i cacciatori di “mosche bianche”

Cose preziose, di Stephen King (Milano, Sperling & Kupfer, 1992 ma 1996 – VII ed.) / copertina “variant”

Cose preziose, di Stephen King (Milano, Sperling & Kupfer, 1992) / copertina ordinaria – I° ed.

su eBay viene messa in vendita una rara copia (con sovraccopertina “variant“, cioè anomala, diversa, alternativa) di Cose preziose, di Stephen King (Milano, Sperling & Kupfer, 1992 ma stampa 1996-VII edizione). La copia in vendita

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Bukowski, fase uno: a caccia dei suoi libri per un primo impatto!

Approcciarsi a uno scrittore come Charles Bukowski (pochi giorni fa avrebbe compiuto 100 anni) è sempre difficile: il linguaggio, l’ispirazione, la mancanza di freni inibitori, il turpiloquio, il “realismo sporco”. Prima di passare a ricercare le prime edizioni, cominciate a conoscerlo…

Isabella Santacroce e il libro maledetto sulle canzoni di Kurt Cobain & Courtney Love

Avvistata una rara copia del libro “Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette” (traduzione di Isabella Santacroce) negli anni divenuto libro cult.

Ecco un perfetto sconosciuto: “Poponcino in Trippelanda” di Ricus (Castaldi, 1935)

Veramente rarissimo. Una sola copia conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Non è un racconto ma una commediola che può essere recitata sia dai bambini che dalle marionette. Poponcino si presenta in un bel ricco costume medievale, così appare infatti nella copertina del libro. Si tratta dello sfortunato ministro del re Pipino di Trippelanda.

Esce “L’isola di Wight” di Guido Michelone: analisi “tassonomica” dei festival della musica pop, rock, beat…

Nel 1970 i Dik Dik, gruppo beat italiano, cantavano “Sai cos’è l’isola di Wight?” (da “L’isola di Wight”), ora dopo cinquant’anni Guido Michelone con il suo libro risponde a questa domanda. Uno straordinario excursus storico sulle feste e sui festival della musica popolare dall’antichità ai giorni nostri. Articolo di Carlo Ottone.

“Omicidi in Appennino” di Sandro Antonini: il libro che racconta un mistero irrisolto

Il mistero del serial killer di Bargagli, con una lunga serie di omicidi irrisolti, sono il tema di un libro del 2011 di Sandro Antonini, non più reperibile.