"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Angelo Paratico, neo direttore della Gingko Edizioni di Verona, ci informa:

“La prossima settimana sarà in edicola Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler, di Walter C. Langer, un classico dell’analisi psicoanalitica applicata alla politica e alla guerra.”

Il suggestivo titolo di tale libro è opportunamente variato da quello che attribuì Garzanti nel 1973, quando per primo portò in Italia l’opera: Psicanalisi di Hitler: rapporto segreto del tempo di guerra.

Il libro in origine uscì nel 1943/44. Dice ancora Paratico:

Langer predisse che Hitler sarebbe diventato sempre più nevrotico a mano a mano che le sorti della guerra sarebbero peggiorate. Le sue collere si sarebbero fatte più frequenti e intense. Egli avrebbe fatto meno apparizioni pubbliche e sarebbe diventato sempre più solitario. Aspettandosi la completa distruzione della Germania, avrebbe ordinato una politica di terra bruciata e infine si sarebbe suicidato.”

A quanto pare Hitler organizzò Hitler organizzò l’Anschluss (“Annessione”) dell’Austria per coprire la propria ebraicità e i propri trascorsi omosessuali.

Conclude l’editore:

“incredibile però che nessuno abbia mai notato nel libro l’accenno all’attacco all’Austria, che in effetti ha molto senso. I generali di Hitler furono stupiti dalla sua impazienza al punto che per rompere gli indugi si precipito’ lui stesso a guidare la colonna di Panzer, con 1/3 dei carri che si fermarono per guasti meccanici e mancanza di pezzi di ricambio. Per loro fortuna gli austriaci non reagirono”.

Edizione destinata a diventare un classico. Rara e ricercata nel breve periodo.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Aeropoema futurista delle Torri di Siena” di Dina Cucini (1942)

Continuando la collaborazione con F. M. Marinetti, Dina Cucini iniziò a girare l’Italia per effettuare serate di declamazione della poesia futurista che la portarono a partecipare e a vincere il premio letterario “Al poeta originale” a Bologna nel 1939. Grazie a questa vittoria riuscì a pubblicare nel 1942 l’unica sua raccolta “L’aeropoema futurista delle Torri di Siena”.

Raro e ricercato: “Trattato della interpretazione dei sogni” di Artemidoro da Efeso nella prima edizione italiana moderna

Prima edizione moderna, rarissima versione in lingua italiana del cosiddetto “Trattato di Artemidoro”, celebre testo di occultistica e oniromanzia del mondo occidentale: il significato di centinaia di sogni illustrato nell’opera di Artemidoro.

“Come una preda braccata” (2004) di Laura Maggi: la storia della tragedia mineraria di Ribolla del 1954

Bellissima e importante cronistoria della tragedia consumata nella miniera di Ribolla (GR) il 4 maggio 1954 dove persero la vita 43 minatori. Sullo stesso argomento è noto il saggio a quattro mani I minatori della Maremma di Carlo Cassola e Luciano Bianciardi (1956).

Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg

In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.

“Due orfanelle: Venezia e Firenze” di Alberto Arbasino (1968): raro e ricercato

Interessante saggio del grande scrittore iriense Alberto Arbasino (1930-2020) che fu pubblicato dalle edizioni Libreria Feltrinelli, che di solito hanno dato alla luce titoli molto interessanti stampati quasi sempre in un numero esiguo di copie,