"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Leonardo Magini: L’esperto ‘etrusco’ che svela i misteri del cielo antico

 

Per quarant’anni, Leonardo Magini, romano, classe 1938, ha dedicato il suo tempo a studiare ed esplorare la lingua e la cultura etrusca. Il suo profondo interesse per l’astronomia etrusco-romana, un campo di studio allo stesso tempo immenso e intricato, l’ha portato a redigere tre dettagliati saggi pubblicati da L’Erma di Bretschneider tra il 1996 e il 2003.

 

In “Astronomia Etrusco-Romana,” uno dei lavori più importanti di Magini, l’autore offre un’analisi stimolante e perspicace dell’astronomia antica. Con la sua abilità unica, Magini ha decifrato la saggezza astronomica di origine babilonese celata nei miti, nei riti, e nel ritmo delle festività dell’antico calendario romano.

Ma la passione di Magini per la cultura antica non si ferma qui. “La Dea Bendata – lo Sciamanesimo nell’antica Roma,” “L’Etrusco, lingua dall’Oriente indoeuropeo,” e “Controstoria Degli Etruschi – viaggio alle sorgenti orientali della civiltà romana” sono tra le sue opere più significative. Tra quelle più recenti, invece, spiccano: “Preistoria del cristianesimo. La radice sciamanica delle religioni” (Effigi, 2021) e Ulisse e l’àyami. Rituali sciamanici nell’«Odissea» (Effigi, 2022). Queste pubblicazioni continuano a delineare il suo profondo interesse e competenza nella lingua e cultura etrusco-romana e sono un’espressione ulteriore del suo forte desiderio di far luce su quest’epoca fondamentale della storia italiana.

Oltre alla scrittura, Magini è un attivo partecipante nel campo dell’archeoastronomia. È socio del Sodalizio Glottologico Milanese dal 1994 e della Società Italiana di Archeoastronomia dal 2001. Inoltre, è un apprezzato membro di Academia.edu, un popolare sito web accademico e di social networking utilizzato da ricercatori di tutto il mondo.

La carriera di Leonardo Magini è un testamento della sua dedizione e amore per la storia e la cultura italiane. Gli studiosi e appassionati di storia, archeologia e astronomia continuano a beneficiare del suo lavoro meticoloso e accurato e aspettano con impazienza il suo prossimo campo d’indagine.

 

In cerca dei libri più ricercati e valutati

Nei vari siti dei libri fuori catalogo di Leonardo Magini si nota che l’interesse principale è per i titoli editati da L’Erma di Bretschneider negli anni ’90 e nei primi anni 2000 ma c’è anche un titolo della Effigi, piccolo e interessante editore di Arcidosso, alle pendici del Monte Amiata. I libri da noi notati sono: Le feste di Venere: fertilità femminile e configurazioni astrali nel calendario di Roma antica (Roma, L’Erma di Bretschneider, [1996]);Astronomia etrusco-romana (Roma, L’Erma di Bretschneider, [2003]); Preistoria del cristianesimo: la radice sciamanica delle religioni (Arcidosso, Effigi, 2021).

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Rarissimo futurista in asta: “Il volo a vela” di Vittorio Bonomi e Camillo Silva (1932)

Libro estremamente raro, la copertina era pressoché sconosciuta. Da indagare l’artista autore del disegno; il libro risulta presente in sole sei biblioteche.

Dean Koontz: 22 prime edizioni in vendita in blocco su eBay a 8 € l’una!

Una mini-collezione di 22 prime edizioni italiane del romanziere Dean Koontz, balzato alla cronaca con “The eyes of Darkness”, il romanzo che negli anni ’80 ha “immaginato” Wuhan e il Coronavirus Covid-19.

Dopo il Nobel per la Fisica a tempo di record esce la nuova edizione di “La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (Di Renzo)

Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 2021. Dopo che la prima edizione del 2006 dell’unico suo libro destinato al grande pubblico si era fatta pressoché introvabile, ecco che l’editore romano Di Renzo manda in libreria la nuova edizione, con nuova copertina.