"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I viaggi proibiti: l’uomo non andrà mai sulla luna né sugli altri pianeti, di Salvatore Paturso (Catania, Arti grafiche edizioni Camene, 1958).

 

Libricino posseduto da sole 4 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, che porta avanti la teoria condivisa da una certa parte degli scienziati negli anni ’50 del XX secolo che non fosse possibile oltrepassare l’orbita terrestre.

 

Perché non si riteneva possibile un viaggio fino alla Luna?

Negli anni ’50, l’idea di un viaggio dell’uomo sulla Luna era considerata fantascienza. La tecnologia era ancora rudimentale e i mezzi di comunicazione non erano sufficientemente avanzati per supportare un’impresa del genere.

Inoltre, c’erano molte difficoltà tecniche da superare. La Luna era molto lontana, e i razzi dell’epoca non avevano la potenza sufficiente per raggiungerla. Non solo, ma anche la tecnologia dei materiali era limitata e non c’era una comprensione completa delle dinamiche del volo spaziale.

Ma il problema più grande era quello delle radiazioni cosmiche. La cintura di Van Allen, la zona attorno alla Terra in cui si concentra gran parte delle radiazioni del cosmo, rappresentava un serio ostacolo per qualunque tipo di missione spaziale.

Solo negli anni ’60 si cominciarono a sviluppare tecnologie per superare questi ostacoli. Grazie a nuovi combustibili per i razzi, materiali più resistenti, e una migliore comprensione della fisica dello spazio, l’uomo riuscì ad arrivare sulla Luna nel 1969, durante la missione Apollo 11.

In sintesi, negli anni ’50 i limiti tecnologici, i pericoli delle radiazioni cosmiche e la mancanza di un’adeguata conoscenza della fisica dello spazio facevano sembrare il viaggio sulla Luna una pia illusione. Ma grazie alla perseveranza di scienziati e tecnologi, l’uomo è riuscito a superare queste difficoltà e conquistare uno dei più grandi traguardi della storia dell’umanità.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il primo numero de “La settimana enigmistica” del 1932 a 14.500 € su eBay

Il primo numero de “La Settimana Enigmistica” (anno 1932) in vendita su eBay a 14.500 euro: un pezzo di storia dell’editoria periodica italiana, ma il prezzo?

La prima edizione italiana di “Al di là del bene e del male” di Nietzsche (F.lli Bocca, 1898)

Questo libro è la prima opera di Nietzsche stampata in lingua italiana. L’edizione originale tedesca, “Jenseits von gut und boese”, era stata pubblicata per la prima volta nel 1886 da de Gruyter.

…quando a Piazza Diaz (Milano) presi “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello per 15.000 lire

RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Inizio anni ’80’ La prima edizione de “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello (Roma, Nuova Antologia, 1904) comprata per 15.000 lire nei primi anni ’80.

CARELMAN CATALOGO D’OGGETTI INTROVABILI MAZZOTTA 1978 GRAFICA DESIGN GIOCHI BICI

  Catalogo d'oggetti introvabili, di Carelman (Milano, Mazzotta, 1978).   È incredibile come l'arte possa spaziare in tutte le direzioni. Il "Catalogo d'oggetti introvabili" di Carelman è un perfetto esempio di ciò che può nascere da un'idea geniale. Si...

nomadologia – deleuze guattari – Castelvecchi 1996 – RARO

Nomadologia: pensieri per il mondo che verrà, di Gilles Deleuze; Félix Guattari (Roma, Castelvecchi, 1995).