"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 88ma mostra Depero: pittura e arte applicata 1915-1951: prima presentazione di pittura nucleare. Rovereto – 11 agosto – 11 settembre 1951 (Rovereto, Manfrini, 1951).

Il libro in asta su Catawiki

Dalla scheda del venditore:

“Fortunato Depero nasce nel 1892. Si trasferisce a Rovereto .Nel 1913 a Roma dove conosce Balla e Marinetti.
Nel 1915 firma insieme a Balla il Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo. Lavora per Diaghilev e incontra Cocteau, Picasso, Clavel. Nel 1919 inaugura la “Casa d’Arte Futurista Depero”. Dal 1925 partecipa alle maggiori esposizioni. Nel 1927 pubblica Depero-Dinamo Azari, libro imbullonato. Nel 1928 è a New York dove espone ed opera come scenografo e pubblicitario.
Nel 1930 torna in Italia: “I Quadriennale Nazionale d’Arte”, Biennale di Venezia, V Triennale di Milano. Nel 1950 pubblica il Manifesto della Pittura e Plastica Nucleare. Negli ultimi anni si dedica alla Galleria Permanente Museo Depero. Muore nel 1960.”

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due interessanti libri sul mondo del fumetto al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Novembre 2019. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo, sono state avvistate due rarità per i collezionisti della “nona arte”. In ambito Bonelliano.

GINO BENEDETTI – MUSICAL POEMS – Edito in proprio, 1967. Poesia visiva. Rarissimo

Introvabile pubblicazione, sconosciuta presso il Sistema Bibliotecario Nazionale, di poesia visiva del poeta Gino Bendetti (1904-1989) di Desenzano. 

“Cinque anni a Milano” (Musolini, 1973) di Uliano Lucas in asta sottoprezzo: quando fotografia e arte sono la stessa cosa

Eccezionale opera sottoprezzo in asta del grande reporter Uliano Lucas: “Cinque anni a Milano” (Torino, Tomaso Musolini, 1973). Lucas si è occupato a lungo di temi sociali: dalle contestazioni di piazza, ai problemi delle carceri, dei manicomi, all’immigrazione e al cambiamento climatico.

Un pezzo futurista d’eccezione: “Camion” di Marcello Manni su eBay

“Camion” di Marcello Manni (Trimarchi, 1935): un pezzo molto raro dell’ardito fiorentino che è oggi ricordato per il testo della canzone e inno fascista “Giovinezza”.