"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Descrizione del mondo sin qui conosciuto, di Urbano Monte (Lecco, Periplo Edizioni, 1994).

Urbano Monti o Monte (Milano, 1544-1613) è stato un eminente geografo e cartografo italiano. Il suo capolavoro, che lo impegnò per diversi anni fino alla pubblicazione, avvenuta in prima edizione nel 1590, è il trattato geografico intitolato Trattato universale. Descrittione et sito de tutta la Terra sin qui conosciuta.
L’opera è fondamentale sia per il contenuto e le descrizioni quanto per l’accurato planisfero incluso, suddiviso in tavole finemente decorate e colorate a mano.

L’opera è stata fedelmente riprodotta dalla Periplo Edizioni nel 1994.

qui la copia in asta su Catawiki

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

1955 Minerva – Noi di Eugenio Zamjatin 1a Ed.

Noi: romanzo, di Eugenio Zamjatin (Bergamo-Milano, Minerva italica, 1955). Straordinaria l’importanza letteraria, politica e culturale di Noi (in russo Мы, pron. “Mui“) dello scrittore russo-sovietico Evgenij  Ivanovič Zamjatin (1884-1937).

Continuano a sparire “libri scomodi” su Amazon: che sta succedendo?

Dopo i libri fake sul Coronavirus che Amazon ha tolto dal suo portale, anche giustamente secondo molti, hanno cominciato a sparire pure le edizioni del “Mein Kampf” di Hitler. Perché proprio adesso?

La vera storia di “Repubblica” di Eugenio Scalfari in un libro di Alessandro Pugliese

Si fa notare nelle librerie il nuovo libro della Gingko di Verona, “La Repubblica di Eugenio Scalfari”, di Alessandro Pugliese. Non solo la storia di un quotidiano, ma anche la storia di un’epoca. Un mondo forse perduto dove il giornalista sapeva benissimo dove andava a finire il suo lavoro: nel cestino della carta straccia.

Un libro proibito di Pan (Francesco Perri) agli esordi del Fascismo: scomparso da tempo

Avventurosa la vita di Francesco Perri (1885-1974), il cui coraggioso libro “Il Fascismo” (anno di uscita: 1922) tanti guai gli procurò.