"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Destroy, di Isabella Santacroce (Milano, Feltrinelli U. E., 1998)

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Mercoledì 3 Aprile 2019 – Via dei Quattro Venti, avvistato Destroy di Isabella Santacroce, che venne pubblicato per la prima volta da Feltrinelli a settembre 1996 nella collana I Canguri. La copia avvistata è una prima edizione edita da Feltrinelli però nella Universale Economica a gennaio 1998. Considerato comunque che l’esemplare risulta in perfetto stato e costa 2 €, si ritiene conveniente l’acquisto. Ricordando che questa seconda opera della Santacroce diventò un vero caso letterario, si evidenzia che il nome della scrittrice di Riccione venne accostato a quello degli autori del gruppo dei Giovani Cannibali; termine che venne attribuito a un gruppo di intellettuali che, dell’efferato e crudo realismo e dell’arte colta e popolare insieme, ne fece il proprio credo letterario. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Isabella Santacroce Fluo Castelvecchi 1995 MOLTO RARO prima introvabile edizione

Sempre rara e molto ambita la prima edizione assoluta del primo libro di Isabella Santacroce.

“Cenere” di Tea Ranno (Edizioni e/o 2006): libro relativamente recente ma già raro

Molto rara e mai ristampata prima fatica letteraria della scrittrice siciliana Tea Ranno, vincitrice del Premio Chianti 2008.

In un libro Hugo Pratt raccontato da Alberto Ongaro: come tutto ebbe inizio

Chi meglio di Alberto Ongaro, paria e complice da subito del grande fumettista, poteva raccontare la nascita del “mito” Hugo Pratt, vista con gli occhi di chi sa come stanno le cose e a cui non la si racconta…

Quando Kerouac venne in Italia (1966): indifferenza, critiche, snobismo: un libro racconta tutto

Nel settembre del 1966 sbarca dall’aereo, barcollando (whisky), in Italia Jack Kerouac invitato dalla Mondadori. La visita in Italia di Kerouac durò tre giorni, un tour che lo porterà a Milano, Roma e Napoli. Un libro racconta che cosa successe.