"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tutto è soggettivo, ma quello che oggi è accettabile domani potrebbe non esserlo più

Eccole qui: non voglio commentare. Forse non c’è nulla da commentare. Sono quattro normalissime copertine di libri usciti tutti ormai da un pezzo. Commercializzati in Italia, che hanno ricevuto ognuno il relativo imprimatur, con tanto di codice ISBN e che, per il periodo loro concesso dall’alternanza, sono stati esposti nelle vetrine delle librerie. In libera vendita.

Tutte e quattro le copertine presentano elementi sessuali più o meno espliciti, più o meno esibiti. E sono quattro casi completamente differenti l’uno dall’altro. Ma proprio del tutto. A me personalmente non disturbano. Non c’è nulla che mi dia veramente fastidio. Sono immagini, espedienti grafici, accostamenti, con una miriade di dico/non dico, svelo/non svelo.

Lo scopo di una copertina

Quale è lo scopo della copertina di un libro? Rappresentare il contenuto? Sì, ma non solo. Attirare gli sguardi? Sì, anche. Mostrare uno stile? Sì, perché no! Completare il messaggio del libro stesso? Ah ecco, non ci avevo pensato, Ma sì, anche questo! Oppure la copertina svela un secondo livello di lettura, qualcosa che il testo non può dire? Mah, la vedo più dura! Dovrebbe essere un’opera d’arte per far questo!

Porno, di Irvine Welsh (Parma, Guanda, 2002) – Il piacere, di Gabriele D’Annunzio (Milano, Oscar Mondadori, 2015) – Atti osceni in luogo privato, di Marco Missiroli (Milano, Feltrinelli, 2016) – Little Boy, di Lawrence Ferlinghetti (Firenze, Edizioni Clichy, 2019).

Beh non ve le voglio mettere in ordine, ma le risposte alle copertine sopra mostrate sono già presenti nel paragrafo precedente. A voi giudicare.

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’impostura religiosa. La Chiesa” dell’anarchico francese Sébastien Faure (Il Martello, 1925): un pezzo raro

Interessante e raro “L’impostura religiosa. La Chiesa” di Sébastien Faure, anarchico francese che stampò quest’opera con la celebre casa editrice “Il Martello” dell’italo-americano Carlo Tresca, che poi verrà fatto uccidere su ordine dei vertici fascisti.

Qualche rara copia di “L’angelo tacque” di Heinrich Böll appare su eBay

Esauritissimo, molto ricercato e davvero per intenditori. Stiamo parlando di “L’angelo tacque”, di Heinrich Böll (Torino, Einaudi, 1996); una copia in vendita su eBay.

“L’ultimo mistero” su Fausto Coppi in libreria!

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Martedì 6 Agosto 2019 Un libro per chi vuole sapere la verità sul grande campione di ciclismo: “Coppi l’ultimo mistero: le verità mai raccontate sul tramonto del Campionissimo” di Adriano Laiolo e Paolo Viberti (Edicicloeditore, 2019).

Sempre raro il controverso “Arcobaleno Beat” di Domenico Celada (1970)

Si tratta della testimonianza di Don Domenico Celada, che nel 1970 fa una vera e propria indagine sociologica sui giovani e sull’omosessualità. Ne viene fuori un affresco però molto goffo e infarcito di luoghi comuni sul mondo gay e su quello della prostituzione giovanile.

“Contattismi di massa” di Stefano Breccia, un libro scomparso nel nulla

“Contattismi di massa”, il libro che ha sconvolto l’ufologia mondiale, scomparso nel nulla e che sta rappresentando un vero rompicapo per i collezionisti di ufologia.