"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Uccidiamo il chiaro di luna, di Filippo Tommaso Marinetti (Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1911).

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 18:53 circa del 18 ottobre 2021

 

 

 

 

Dalla scheda del venditore:

MARINETTI Filippo Tommaso
[Filippo Achille Emilio Marinetti] (Alessandria d’Egitto 1876 – Bellagio 1944)

Uccidiamo il chiaro di luna!
Luogo: Milano
Editore: Edizioni Futuriste di Poesia
Stampatore: Poligrafia Italiana – Milano
Anno: 1911 [giugno]
Legatura: brossura
Dimensioni: 21,2×15,7 cm.
Pagine: pp. 23 (1)

Descrizione: Terzo manifesto futurista. Opuscolo pubblicato per la prima volta nel 1909 in versione italiana e francese col titolo: «La rassegna internazionale Poesia pubblica questo proclama di guerra, come risposta agl’insulti di cui la vecchia Europa ha gratificato il Futurismo trionfante». Quarta edizione in ordine di tempo, ma prima edizione con il titolo definitivo in lingua italiana.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando al mercatino te ne torni a casa con un “Satyricon” di Gaio Petronio Arbitro

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Maggio 2021 Avvistato il capolavoro della letteratura latina: il Satyricon dello scrittore Gaio Petronio Arbitro. L’edizione è quella pubblicata dall’editore senese Lorenzo Barbera nel maggio 2008.

“Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Settembre 2024 Avvistato “Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase (La Conchiglia, 1995).

“Il mito dell’Arca” di John William Lake esce in lingua italiana!

Appare in libreria l’edizione italiana de “Il mito dell’arca” del reverendo inglese John William Lake (1823-1899) dove si sostiene che la storia del Diluvio Universale e dell’Arca di Noè sono delle leggende senza attinenze alla realtà. Non è però la prima edizione italiana…

“Mezzo secolo di SNIA Viscosa” (Pan editrice, 1970): libro fotografico ricercato nei mercatini

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 25 Novembre 2023 Avvistata una copia del ricercato Mezzo secolo di SNIA Viscosa (Milano, Pan editrice, 1970). Bellissimo libro illustrato sulla storia e sulle origini della società Snia Viscosa.

Segnali di vita dal pianeta Carmelo Bene: riappare “L’orecchio mancante” (Feltrinelli, 1970)

Dopo anni di assenza, qualche segnale di vita da parte di un libro raro e ricercato: “L’orecchio mancante” di Carmelo Bene (Feltrinelli, 1970), un libro violento, sovversivo, di grande rottura e disprezzo/amore verso la poesia, il teatro e ogni forma d’arte.