"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Si segnala che…

Dopo 112 ristampata una vera e propria perla per il mondo della bibliofilia

Nella repubblica del libro: bibliomani celebri, librai d’altri tempi, spigolature e curiosità bibliografiche, di Francesco Lumachi (Bologna, Pendragon, 2019).

Oggi Martedì 29 Ottobre 2019, presso la Libreria Feltrinelli di Largo di Torre Argentina a Roma, c’erano alcune copie del libro di Francesco Lumachi dal titolo: Nella repubblica del libro: bibliomani celebri, librai d’altri tempi, spigolature e curiosità bibliografiche, a cura di Antonio Castronuovo, edito da Pendragon di Bologna a settembre 2019. Si tratta di un libro che venne pubblicato nel 1907 in sole 250 copie e, definito una perla per bibliofili, è un vero libro sui libri. Si evidenzia che Lumachi fu prima commesso e poi direttore della Libreria della succursale fiorentina della celebre ditta Fratelli Bocca di Torino. Fattosi libraio editore, dopo aver dato alle stampe libri importanti e aver scritto articoli di bibliofilia, esempi di un’epoca felice della storia del libro, dopo gli anni trenta, entrò in un inesorabile declino e scomparve dimenticato. Il libro in oggetto, di 152 pagine. in 8°, costa 14 €.

[Segnalazione di Enrico Pofi]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

ROB JOVANOVIC GEORGE MICHAEL RARISSIMO LIBRO BIOGRAFIA ARCANA 2009 OTTIMO!

Personaggio singolare, controverso, di grande impatto mediatico, è stato al centro di scandali, pettegolezzi, fermi di polizia per guida in stato di ebbrezza, possesso di sostanze stupefacenti e atti contrari alla pubblica decenza.

“Trentatre vicende Mussoliniane” di Cesare Rossi: e «se»…

Un romanzo-saggio di ucronia dimenticato. Ecco il destino capitato a “Trentatre vicende Mussoliniane”, di Cesare Rossi (Ceschina, 1958). Pur uscito alla giusta distanza, in anni dove i vincitori avevano già riscritto la storia, il libro non riesce a scrollarsi di dosso la sua indole infatuata. Ne viene fuori un esempio di ucronia vera e propria, dove le domande cruciali capovolgono i fatti e la storia.

Ministero dell’Educazione Nazionale MOSTRA DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE 1934

Interessante per la documentazione di bibliofili, librai, bibliotecari, studiosi e bibliografi. Ricco di dati e informazioni preziose.

“Noi” di Eugenio Zamjatin (Minerva Italica, 1955): la copertina che da sola rappresenta un’epoca!

Straordinaria l’importanza letteraria, politica e culturale di Noi (in russo Мы, pron. “Mui“) dello scrittore russo-sovietico Evgenij  Ivanovič Zamjatin (1884-1937). Il libro, che ebbe una lunga genesi già negli anni ’10 del XX secolo, uscì in lingua russa nel 1924, ma stampato a New York.

“Dodo-Studiën” di A. C. Oudemans (Müller, 1917): uno dei libri più ricercati sul mitico Dodo

Questo è uno studio molto interessante e raro sul Dodo (Raphus cucullatus), un uccello di grosse dimensioni e non adatto al volo, endemico per l’isola di Mauritius, che si estinse alla fine del 1600. Il bibliofilo olandese Boudewijn Büch lo ha inserito tra i libri più introvabili sull’argomento. In asta su Catawiki.