"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Verso il Polo con Armaduk, di Ambrogio Fogar (Milano, Rizzoli, 1983)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 3 Aprile 2020 Confinato in casa per emergenza sanitaria, parlo di un ritrovamento di tempi addietro di un libro del navigatore, velista ed esploratore Ambrogio Fogar (1941-2005): Verso il Polo con Armaduk (nome del cane che gli fu compagno nell’avventura). Come noto, tanti suoi viaggi diedero adito a polemiche e critiche (fu anche accusato di plagio in occasione del racconto di una delle sue imprese). Anche nel presente resoconto, ci fu chi sostenne che Fogar si servi di un piccolo velivolo per superare tratti della banchisa polare. Durante una tappa del raid Pechino-Parigi, fu vittima di un gravissimo incidente, tanto da rimanere paralizzato. Morì per infarto. Il libro in oggetto fu pubblicato da Rizzoli a Settembre 1983 in prima edizione; la copia avvistata porta la stampigliatura “copia staffetta” ed è impreziosita da una dedica a firma di Alma Fogar, mamma di Ambrogio. In tela editoriale e sovraccoperta illustrata, in condizioni perfette, era prezzata di 10 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’ultimo centauro” di Ubaldo Bellugi (Ceschina, 1970)

Romanzo curioso e ricercato di una casa editrice storica di Milano. Notare che il titolo del libro all’interno è “L’ultimo dei centauri”.

Libro di propaganda fascista per bambini italiani residenti all’estero: “Italia dall’A alla Z” di Fraschetti & Testi (1936)

“Italia dall’A alla Z”, di Vincenzo Fraschetti (poesie); Carlo Testi (illustrazioni) (Officine dell’istituto geografico De Agostini, 1936); questo libro era destinato specificamente ai bambini italiani residenti all’estero per indottrinarli nella forza e nelle glorie del governo fascista di Mussolini.

Storie anni ’90: il numero di “Topolino” censurato per il tradimento a Minni!

Ogni tanto si rivede nei mercatini una copia del n. 1785 di Topolino, dove compare una storia che nel 1990 fu censurata dalla Disney perché gli sceneggiatori italiani avevano “ordito” il tradimento di Topolino alla sua fidanzata storica Minni.

“Alla guida dell’Einaudi” di Mimmo Fiorino non passa inosservato

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti – Martedì 14 Luglio 2020 Mimmo Fiorino era l’autista personale di Giulio Einaudi, e questo diario dove si parla degli incontri coi grandi scrittori, pieno di aneddoti e gustosi retroscena, è tutto da godere.

“Mazzini” di Gaetano Salvemini (Battiato 1915). Prima edizione rarissima

Mazzini, di Gaetano Salvemini (Catania, Battiato, 1915). Rara in prima edizione