"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Verso il Polo con Armaduk, di Ambrogio Fogar (Milano, Rizzoli, 1983)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 3 Aprile 2020 Confinato in casa per emergenza sanitaria, parlo di un ritrovamento di tempi addietro di un libro del navigatore, velista ed esploratore Ambrogio Fogar (1941-2005): Verso il Polo con Armaduk (nome del cane che gli fu compagno nell’avventura). Come noto, tanti suoi viaggi diedero adito a polemiche e critiche (fu anche accusato di plagio in occasione del racconto di una delle sue imprese). Anche nel presente resoconto, ci fu chi sostenne che Fogar si servi di un piccolo velivolo per superare tratti della banchisa polare. Durante una tappa del raid Pechino-Parigi, fu vittima di un gravissimo incidente, tanto da rimanere paralizzato. Morì per infarto. Il libro in oggetto fu pubblicato da Rizzoli a Settembre 1983 in prima edizione; la copia avvistata porta la stampigliatura “copia staffetta” ed è impreziosita da una dedica a firma di Alma Fogar, mamma di Ambrogio. In tela editoriale e sovraccoperta illustrata, in condizioni perfette, era prezzata di 10 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…quando a Piazza Diaz (Milano) presi due “perle” di Goffredo Parise

MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Periodo: anni 2000/2010. Quando trovai “Il ragazzo morto e le comete” (Neri Pozza, 1951) e “La grande vacanza” (Neri Pozza, 1953) di Goffredo Parise.

Quando la quarta di copertina di un libro è arte: “Sommamente invitante è la tastiera” di Giorgio Manganelli

Tra le quarte di copertina d’autore che impreziosiscono la storia editoriale italiana, quelle create da Giorgio Manganelli sono un vero tesoro unico nel loro genere. Un libro appena uscito per Graphe.it ne delinea l’importanza e l’arte che c’è dietro. Articolo di Aldo Lo Presti

Forse la più bella riproduzione in scala 1:1 del famoso Manoscritto Voynich con tutte le tavole

Probabilmente il più bel libro in commercio (in realtà non più dal 2014, anno in cui è fallito l’editore) che riproduce in scala 1:1 il famoso Codice Voynich, un manoscritto del 1400 redatto in una lingua non ancora decifrata.

MARILYN DILLO TU!-FLORIANA MAUDENTE-EDIZIONI VITAGLIANO 1A EDIZIONE 1962

Marilyn, dillo tu!, di Floriana Maudente (Milano, Vitagliano, 1962); presente in sette biblioteche italiane, comunque è un pezzo raro. Floriana Maudente è stata una critica e giornalista di cinema, compagna di Giancarlo Fusco (1915-1984) che а sua volta è stato un...

“Diario Mexicano” di Mario Benedetti e Zlata Maltarić (2005): solo 30 esemplari per un libro d’artista in balla di iuta

Solo 30 esemplari prodotti per questo straordinario libro d’artista dell’incisore e pittore Mario Benedetti, con testi di Zlata Maltarić, curato dalla Grafica Uno di Giorgio Upiglio.