"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Verso il Polo con Armaduk, di Ambrogio Fogar (Milano, Rizzoli, 1983)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 3 Aprile 2020 Confinato in casa per emergenza sanitaria, parlo di un ritrovamento di tempi addietro di un libro del navigatore, velista ed esploratore Ambrogio Fogar (1941-2005): Verso il Polo con Armaduk (nome del cane che gli fu compagno nell’avventura). Come noto, tanti suoi viaggi diedero adito a polemiche e critiche (fu anche accusato di plagio in occasione del racconto di una delle sue imprese). Anche nel presente resoconto, ci fu chi sostenne che Fogar si servi di un piccolo velivolo per superare tratti della banchisa polare. Durante una tappa del raid Pechino-Parigi, fu vittima di un gravissimo incidente, tanto da rimanere paralizzato. Morì per infarto. Il libro in oggetto fu pubblicato da Rizzoli a Settembre 1983 in prima edizione; la copia avvistata porta la stampigliatura “copia staffetta” ed è impreziosita da una dedica a firma di Alma Fogar, mamma di Ambrogio. In tela editoriale e sovraccoperta illustrata, in condizioni perfette, era prezzata di 10 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due libri controversi della Kaos edizioni in bancarella

ROMA PORTESE Domenica 23 Dicembre 2018 “Lucky Luciano” sulla calciopoli di Luciano Moggi e “Bugie di Sangue in Vaticano”, due libri controversi su due casi assai scottanti ad opera dell’indomito editore milanese Kaos.

“Franco Vaccari: Photomatic e altre storie”, la fotografia d’autore in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 15 Settembre 2019, avvistato “Franco Vaccari: Photomatic e altre storie” (Mondadori-Electa, 2006).

“Il dottor Zivago” di Boris Pasternak (Feltrinelli, 1957): la prima edizione mondiale

Prima edizione mondiale del celebre romanzo di Pasternak (1890-1960); fu stampato da Feltrinelli  il15 novembre 1957, battendo la concorrenza di prestigiosi editori stranieri. Il successo fu strepitoso: solo in un anno ci saranno 31 edizioni.

Un titolo di bibliofilia conosciuto da pochi sul libraio fiorentino Pietro Franceschini (inizi del ‘900)

Un semi-sconosciuto saggio sul libraio e bibliofilo fiorentino Pietro Franceschini degli inizi del ‘900.

AFOLIBRISMI, di Simone Berni

Raccolta di aforismi, freddure e perle di saggezza ad uso dei frequentatori di libri. Blurb di Giampiero Mughini, Massimo Gatta e Luigi Mascheroni. Tiratura di 100 copie numerate e siglate dall’autore.