"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).

 

Yves Panafieu (nato a La Grand Combe nel 1940) è un insegnante francese di lingua e letteratura italiana e un ricercatore universitario. Ha anche curato una rubrica culturale presso il canale France-Inter della televisione francese. Ha curato alcune traduzioni dall’italiano di testi di Dino Buzzati e di libri su di lui, pur non essendo un traduttore acreditato presso i grandi editori. All’inizio degli anni ’70 incontrò l’autore bellunese intervistandolo per alcuni giorni durante un soggiorno estivo nel 1971 sulle Dolomiti.

Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).

Scheda bibliografica completa

– Titolo: Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (luglio-settembre 1971)
– Autore principale: Buzzati, Dino
– Coautore: Panafieu, Yves
– Pubblicazione: Milano: A. Mondadori, 1973
– Descrizione fisica: viii, 254 p.; 22 cm.
– Collezione: Le scie
– Lingua di pubblicazione: Italiano
– Codice di classificazione Dewey: 853.914 (20.) NARRATIVA ITALIANA. 1945-
– Paese di pubblicazione: Italia
– Codice identificativo: IT\ICCU\UBO\0125682

 

La rarità del libro

Il libro si è fatto molto raro negli anni, per gli studiosi e gli appassionati delle opere e della vita di Dino Buzzati, del quale rappresemta una sorta di ultimo atto, con un’intervista a 360 gradi che ne delinea il suo pensiero ultimo e l’eredità intellettuale. Da qui si possono comprendere le alte valutazioni delle poche copie circolanti.

Esiste una rarissima ristampa del volume, a cura dello stesso Yves Panafieu, sempre in lingua italiana, che fu fatta uscire in margine al Convegno di Feltre su Buzzati del marzo 1995. Panafieu la fece stampare a Parigi. Il libro è posseduto da appena quattro biblioteche italiane e mantiene lo stesso titolo conferito da Mondadori 22 anni prima.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Buffalo Bill”, anzi Dante Virgili, al mercatino!

CORTEMAGGIORE (PC) MERCATO DELL’ANTIQUARIATO Domenica 2 Febbraio 2025. Avvistato per 3 € “Buffalo Bill l’invincibile” (Capitol, 1962). Questa casa editrice, attiva negli anni ’60, pubblicò numerosi romanzi popolari, tra cui quelli firmati dall’enigmatico D. Blackmoore, sotto il cui pseudonimo si nascondeva Dante Virgili (1928-1992), figura affascinante e poco nota nel panorama letterario italiano.

I libri scomparsi di Emmanuel Carrère: il punto della situazione

I primi libri dello scrittore francese Emmanuel Carrére pubblicati in Italia (anni 1987-1991) non hanno avuto particolare seguito eppure sembrano scomparsi di scena. Raramente appaiono disponibili su internet.

“Pizzipuzzi” e “Saranga il pigmeo” in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 25 Agosto 2018 Avvistata qualche bella edizione per l’infanzia. In particolare: “Pizzipuzzi” di Ugo Albisi (Mediterranea, 1941) e “Saranga il pigmeo” di Attilio Gatti (Garzanti, 1939).

Chi ha visto la prima edizione di “Le mani rosse sulle forze armate”?

“Le Mani rosse sulle forze armate”, un pamphlet edito nel 1966 che denunciava pericoli di infiltrazione comunista nell’esercito e attaccava il Generale de lorenzo, rivale di Giuseppe Aloia nelle alte gerarchie militari. La trovabilità del libro in prima edizione si è ridotta molto negli ultimi anni.

Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier

“Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand. è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito. Un volume, questo, che è il primo (o tra i primi) a fare un preciso collegamento tra le meditazioni dei monaci tibetani e il Nazismo. Vi aleggiano vari misteri, tra cui la vera identità del suo autore.