"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash – Il nome della rosa edizione illustrata

Quarant’anni che sembrano ieri pomeriggio

Il nome della rosa edizione illustrata – questo il mantra che deve recitare (possibilmente ad alta voce) il lettore che entra in libreria questi giorni di riapertura dopo gli sconquassi del Covid-19. La Nave di Teseo pubblica un’edizione speciale con disegni preparatori dei personaggi fatti direttamente dell’autore. E non solo dei personaggi, ma delle ambientazioni, del monastero, dei vestiti, dei libri, della biblioteca. Il lettore potrà così capire quello che c’è dietro la stesura di un romanzo storico, e soprattutto un romanzo come Il nome della rosa, che, a detta della critica internazionale, ha riscritto  un genere, ha rimodellato la concezione del giallo post moderno ma d’ambientazione storica, colta e coltissima. Si è fatto un gran parlare in questi quarant’anni, cioè ieri pomeriggio, delle chiavi di lettura, dei differenti livelli di comprensione di un romanzo che in effetti può essere letto da chiunque in modo che chiunque ne tragga degli insegnamenti. Diversi per ognuno, ma parimenti preziosi. Non ho neanche citato l’autore. Odio il superfluo.

Il libro è disponibile a prezzo di lancio su IBS

Il libro disponibile su Amazon

Il libro disponibile su Libraccio

Il libro disponibile su Mondadori Store

Avete bisogno di una guida per leggere questo libro?

Eco: guida al Nome della rosa, di Bruno Pischedda (Roma, Carocci, 2016). È il 1980 quando Il nome della rosa esce in libreria e si impone all’attenzione di tutto il mondo. Si tratta di un romanzo avvincente, ricco di questioni sottili, per intendere le quali occorre uno strumento agevole ed efficace. Sotto la lente del critico non cadono solo gli aspetti letterari, ma anche i contenuti filosofici e politici che riconducono il lettore al clima arroventato degli anni Settanta. Chi si nasconde sotto la maschera di fra Dolcino? E il riso di cui tanto si discute è un valido antidoto contro qualunque fanatismo, o è una strategia che consente di ripristinare la narrativa popolare di ieri? Rispondere a simili domande significa entrare nella fucina di un grande intellettuale come Eco e chiedergli conto di cosa sia stato il postmoderno: una delle etichette più discusse lungo il tardo Novecento, ma che solo nella vicenda di Adso e Guglielmo sembra trovare un’applicazione esemplare.

Su Libraccio la copia più conveniente di “Eco: guida al Nome della rosa”  a 14,90 € spese postali incluse.

Saggi su Il nome della Rosa, a cura di Renato Giovannoli (Milano, Bompiani, 1985).

Su eBay la copia più conveniente di “Saggi su Il nome della rosa” in vendita a 14,90 € spese postali incluse.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Tiro al piccione” di Giose Rimanelli: la ricercata prima edizione del 1953!

Giose Rimanelli è stato il primo italiano invitato a parlare alla Library of Congress degli Stati Uniti nel 1960. Il suo primo romanzo, “Benedetta in Guysterland” (Guernica Press) ha vinto il premio American Book Awards.

“Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano” di Vezzoli & Verger: quando anche l’arte è spunto per la bibliofilia

A me le contaminazioni piacciono. E scoprire la contaminazione nella contaminazione è stata una piacevole sorpresa che mi è occorsa questo venerdì. Quella sera avevo l’inaugurazione della mostra di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo evocativo di Vita Dulcis: paura e desiderio nell’impero romano. Articolo di Alessandro Brunetti

La nuova Commedia di Dante illustrata da Francesco Altan al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2019. Su una bancarella di Via Portuense è stata avvistata la prima edizione di una pubblicazione di Roberto Piumini & Altan, “La nuova Commedia di Dante illustrata da Francesco Altan” (Feltrinelli, 2004). 

Bukowski, fase uno: a caccia dei suoi libri per un primo impatto!

Approcciarsi a uno scrittore come Charles Bukowski (pochi giorni fa avrebbe compiuto 100 anni) è sempre difficile: il linguaggio, l’ispirazione, la mancanza di freni inibitori, il turpiloquio, il “realismo sporco”. Prima di passare a ricercare le prime edizioni, cominciate a conoscerlo…

Quando le dita sono tutto quello che serve: “Ombre” di Giacomo Campi (E. Perino 1886)

Un manuale divertente e curioso che insegna a dipingere fantasiose ombre cinesi con la luce, partendo da un rilassante esercizio con le dita. Giacomo Campi era famoso ai suoi tempi per i seguitissimi spettacoli di ombre cinesi. Il libro era già uscito in prima edizione per la Casa Editrice Sommaruga & C. di Roma nel 1883.