"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Per il bibliofilo che vuole qualcosa di rassicurante, per non evadere troppo (dalla sua libreria)

Il libraio ex poliziotto Cliff Janeway ha sempre il libro giusto tra le mani

Uno dei più bei complimenti che ricevo è quando mi dicono: “Lo sa, questo libro che ha scritto, avrei voluto scriverlo io.”

Credo sia l’obiettivo di chiunque di noi, dal grande letterato allo scribacchino meno dotato, ottenere una simile consacrazione. Sì, lo so, il complimento può essere anche letto al rovescio, ossia: «Perfino io avrei potuto scrivere questa roba. Bastava ci avessi pensato.»
Eh, credo però che non bastino le buone intenzioni. Anche a me piacerebbe scrivere gialli ambientati nel sottobosco bibliofilo di Denver, Colorado. Sì, sto parlando di John Dunning. E di chi altri? Se vi piacciono i gialli di Agatha Christie, magari un po’ più attuali, dove però quasi ad ogni pagina si parli di prime edizioni, autori misteriosi, copie pirata, truffe a librai e collezionisti, tipografie che sfornano gioielli numerati e quant’altro sulla stessa lunghezza d’onda, beh allora il vostro autore del cuore deve diventare il newyorchese creatore dell’ex poliziotto Cliff Janeway, riciclatosi come libraio e bibliofilo. L’ho scoperto con La morte sa leggere (Mondadori, 1993) e l’ho amato per Le ceneri del corvo (Mondadori, 1999). Quando si dice evasione bibliofila! Ma non tanto a pensarci bene, consiglio di tenere a portata di mano un taccuino e un lapis, c’è da prendere appunti ad ogni pagina. Ogni tanto Dunning porge delle perle che non si possono ignorare.

E non dimenticatevi La promessa del libraio (Rusconi, 2017) e I cacciatori di libri (Rusconi, 2018), altri bestseller. Sono libri scritti venticinque anni fa in originale, quindici per gli ultimi due citati. Qualcuno dice che ce ne vorrebbero di simili ambientati in Italia. Ho una copia di Booked to Die autografata, ma ce ne sono a centinaia in vendita, anche per pochi dollari.
Dunning è del 1942 ma credo si sia ritirato da tempo per motivi di salute. L’ultimo suo libro risale al 2006 e sebbene da più parti si fosse vociferato di almeno altri due titoli della serie dell’ex poliziotto bibliofilo, da tempo non se ne hanno più notizie. La perdita di un occhio e l’avanzamento di un terribile tumore cerebrale sembra lo abbiano fiaccato definitivamente e probabilmente non gli è più possibile scrivere. Noi lettori egoisti e insaziabili siamo qui a invocare un libro, un altro libro, un libro ancora. Ma ci sfugge la realtà.
Ad ogni modo, come fedeli compagni di ombrellone, i suoi libri sapranno allietare gli interminabili pomeriggi tra gli schiamazzi dei bambini, gli schizzi d’acqua e l’odore caldo e invitante dei bomboloni alla crema. Ma forse quelli erano altri tempi…

[Testo tratto da Nuovi casi per il cacciatore di libri, di Simone Berni (Edizioni SimOn, dicembre 2018)] / per comprarne una copia: su Amazon  / su eBay

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Luminal” di Isabella Santacroce al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Lunedì 26 Agosto 2019 Avvistato “Luminal” della scrittrice Isabella Santacroce. Non si tratta della prima edizione assoluta pubblicata da Feltrinelli nella collana I Canguri a maggio 1998 ma della prima edizione economica. Per chi vuole conoscere questa autrice.

Libri sulle automobiline? Sì, ma in stile prussiano

Alba, editore tedesco specializzato in riviste dedicate al modellismo ferroviario, alla fine degli anni ’80 pubblicò una serie di agili volumi anche per gli appassionati delle automobiline in varie scale. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Cosa Bianca Nostra” di Philip Roth: il lamento di Nixon!

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 10 Aprile 2020 Sempre in casa per emergenza sanitaria, si rammenta una passata acquisizione, quando fu la volta di “Cosa Bianca Nostra” di Philip Roth.

Edizioni SimOn: escono tre mini-guide per l’aspirante cacciatore di libri

Escono tre mini-guide per l’aspirante cacciatore di libri nelle Edizioni SimOn. Si tratta di: “Comprare libri nelle botteghe dell’usato”, “Cercare libri su Internet” e “Distinguere libri originali da copie pirata”. Si inaugura la Collana “Post”, libri tascabili, che si leggono in trenta minuti.

“Combatteva un uomo” di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939) con la rara sovraccoperta a 8€!

CESENA FIERA “C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO” Sabato 15 Febbraio 2020 Avvistata una copia di “Combatteva un uomo”, di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939). L’autore (1902-1968) è stato un scrittore ed artista, avanguardista della scuola romana, legato alla rivista 900 di Massimo Bontempelli. Il libro è considerato raro, soprattutto se dotato della sovraccoperta originale.