"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Nelle collezioni sconfinate di B. B. di Roma e di A. D. I. di Milano è saltato fuori un titolo del conturbante Carlo Hakim De’ Medici, che pare davvero sconosciuto ad ogni biblioteca. Si tratta di Crudeltà (Milano, La Sfinge, 1927). All’inizio sembrava la stessa raccolta di racconti I topi del cimitero, a cui un altro editore aveva per vezzo o calcolo cambiato titolo. Un esame più accurato ha invece rivelato che si tratta di una serie più completa, con quattro racconti inediti e con delle versioni aggiornate e fortemente modificate della raccolta precedente. Una vera e propria scoperta, quindi.

Chi sia Carlo Hakim De’ Medici è materia per pochi. Di lui si ricordano altri romanzi e racconti ascrivibili oggi al genere fantastico, tra cui Nirvana d’amore (Trieste, Bottega d’Arte, 1925) e I topi del cimitero (Trieste, Bottega d’Arte, 1924); quest’ultima è una straordinaria raccolta di racconti.

L’autore fu probabilmente friulano. Si ricordano infatti scritti come Leggende friulane (Trieste, Bottega d’Arte, 1924; stampata ad Udine). Secondo la ricostruzione biografica di Guido Andrea Pautasso nella postfazione al volume, dal titolo Il mistero iniziatico di Gomòria, si evince che Carlo Hakin De’ Medici sarebbe nato a Parigi nel 1887, interessandosi precocemente all’esoterismo iniziatico e sviluppando poi una letteratura erotica-esoterica, sia pur marginale, che comunque seguì il gusto raffinato dei tempi.

 

Il parere del cacciatore di libro

Al momento sono state schedate tre copie di Crudeltà, tutte in possesso di collezionisti privati a Roma e Milano. Due di esse presentano la brossura originale ed una è stata ricopertinata in cartonato rigido, sul quale sono state incollate la copertina e la quarta, come si usava circa cento anni fa ed anche più recentemente.

 

 

Disponibilità di eventuali copie ed altri libri dello stesso autore (sempre aggiornato)

 

 

[Si ringraziano per le immagini e i commenti M. G., B. B. e A. D. I.]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un re e il suo burattino” di Angelo Paratico: ovvero come non piacere né a sinistra né a destra

Il libro di Angelo Paratico, “Un re e il suo burattino”, pubblicato da Gingko Edizioni, offre una nuova e forse dissacrante prospettiva sul complesso rapporto tra Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, evidenziando come la monarchia italiana abbia interagito con il regime fascista.

“Nudo con filo spinato”, la fotografia sovversiva di Pëtr Pavlenskij

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Viale Marconi – Lunedì 18 Novembre 2019 Avvistato “Nudo con filo spinato”, del fotografo ed artista sovversivo Petr Pavlenskij (Il Saggiatore).

Un raro libro di Lino Banfi: “L’invertito di provincia” (Edizioni Sedi, 1978)

Un libro che è anche un pezzo di teatro a tematica gay, la prima fatica letteraria dell’attore Lino Banfi. Stiamo parlando de “L’invertito di provincia” (Roma, Edizioni Sedi – Palazzo Brancaccio, 1978). Raramente capita di osservarne una copia, se non a prezzi proibitivi.

Gian Dàuli: il pioniere dell’instant book in Italia e il suo scomodo “Massacri e atrocità dei nazi-fascisti”

la vita di Gian Dàuli (anche noto come Ugo Caimpenta), dietro azzeccati pseudonimi, nasconde mille storie di libri, parole e identità. Di lui è ricercato soprattutto un opuscolo del 1945 con immagini crude a atroci sui massacri dei nazi-fascisti.

“Esistenza e necessità: saggi scelti” di Saul A. Kripke (Ponte alle Grazie 1992): raro e ricercato

Tra le opere fondamentali di Kripke, ricordiamo “Esistenza e necessità. Saggi scelti”, una raccolta di saggi del filosofo pubblicati dall’editore Ponte alle Grazie nel 1992 Questa raccolta di saggi ha gettato le basi della teoria causale del riferimento, una delle idee più importanti dell’intera filosofia del linguaggio.