"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

“La Biblioteca di Pier Paolo Pasolini” di Graziella Chiarcossi & Franco Zabagli (Firenze, Leo S. Olschki, 2017)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Mercoledì 8 Aprile 2020 Impossibilitato a uscire per l’emergenza sanitaria, mi diletto a parlare di un libro, che trovai in questa libreria tempo addietro, sui libri e che libri!, quelli che possedeva, annotava, consultava un protagonista cruciale della cultura del Novecento. Il libro è: La biblioteca di Pier Paolo Pasolini, edito nel 2017 dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze, a cura di Graziella Chiarcossi (che per molti anni abitò con il poeta) e Franco Zabagli (raffinato conoscitore dell’opera pasoliniana). I libri sono suddivisi in opportune sezioni tematiche (narrativa, saggistica, poesia, teatro, cinema, arte e altro). Il volume è di 316 pagine e comprende anche 28 tavole a colori fuori testo. In copertina una fotografia di Pasolini seduto alla scrivania con dietro alcuni dei suoi libri. Il prezzo, non indicato nella copia in mio possesso, lo ricordo di 30 € (E. P.)

Una copia del libro (la più conveniente) in vendita su eBay al costo di 23,20 €

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un’edizione pirata di “La scuola dei cadaveri” di Céline

Un collezionista di prime edizioni di Louis-Ferdinand Céline mi segnala di essersi imbattuto, ad un mercatino dell’usato, in una curiosa edizione di “La scuola dei cadaveri” (Soleil, 1997) diversa dall’originale.

Un libro d’artista (lungo 50 cm) di Enzo Mari e Carla Vasio (1975) che racconta una storia straordinaria

Libro d’artista ideato dal designer Enzo Mari e Carla Vasio con formato del volume anomalo. Partendo dal piccolo Angelo Fantin, nato un anno prima della pubblicazione del libro, gli autori creano un albero genealogico che ritorna indietro di 8 generazioni e che ha dimensioni sorprendenti, occupando una tavola di 128 x 49 cm. con centinaia di nomi di persone nate in posti molto lontani fra loro.

Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”

Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…

Quando alla Simon Tanner presi “I versi satanici” di Salman Rushdie

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Giovedì 29 Ottobre 2020 L’occasione è buona per imbattersi in un libro, “I versi satanici” di Salman Rushdie (Mondadori, 1988) che all’epoca causò grossi guai all’autore (e non solo). Articolo di Enrico Pofi.

“Il copista come autore” di Luciano Canfora nella nuova edizione accresciuta

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Mercoledì 28 Agosto 2019 Largo di Torre Argentina Avvistata la nuova edizione accresciuta di “Il copista come autore” di Luciano Canfora (Sellerio, 2019), ripubblicata nella collana “Il Divano” con un nuovo importantissimo capitolo dal titolo: “Il falsario come autore”.