"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

“La Biblioteca di Pier Paolo Pasolini” di Graziella Chiarcossi & Franco Zabagli (Firenze, Leo S. Olschki, 2017)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Mercoledì 8 Aprile 2020 Impossibilitato a uscire per l’emergenza sanitaria, mi diletto a parlare di un libro, che trovai in questa libreria tempo addietro, sui libri e che libri!, quelli che possedeva, annotava, consultava un protagonista cruciale della cultura del Novecento. Il libro è: La biblioteca di Pier Paolo Pasolini, edito nel 2017 dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze, a cura di Graziella Chiarcossi (che per molti anni abitò con il poeta) e Franco Zabagli (raffinato conoscitore dell’opera pasoliniana). I libri sono suddivisi in opportune sezioni tematiche (narrativa, saggistica, poesia, teatro, cinema, arte e altro). Il volume è di 316 pagine e comprende anche 28 tavole a colori fuori testo. In copertina una fotografia di Pasolini seduto alla scrivania con dietro alcuni dei suoi libri. Il prezzo, non indicato nella copia in mio possesso, lo ricordo di 30 € (E. P.)

Una copia del libro (la più conveniente) in vendita su eBay al costo di 23,20 €

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia di libri contro Michael Jackson (3° parte-fine)

Terza parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.

Rarissimo e mai visto prima: “Una giornata in riva al mare raccontata da Cecchino” di Anna Sirtorio (anni ’30)

Tra i libri per bambini, veramente un pezzo unico, posseduto dalla sola Biblioteca del Centro APICE di Milano.

“Gli ultimi saranno i primi”: orazione di Gabriele D’Annunzio al popolo di Roma nell’Augusteo il 4 maggio 1919

Manifesto originale (scritto a due facciate) del famoso discorso interventista di Gabriele D’Annunzio pronunciato nell’Augusteo di Roma il 4 maggio 1919.

“Le interviste impossibili” (Bompiani, 1989): il sogno di ogni giornalista

Scritto dalle migliori penne del tempo, Umberto Eco e Italo Calvino in testa, si compone di interviste impossibili a spasso nella storia. Arguto e inimitabile.