"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Settembre 2023 Tempo fa, su una bancarella di Via Portuense a Porta Portese (oggi lo storico mercatino è chiuso causa pandemia), è stato avvistato, s’intende tempo addietro, un libro di Ugo Zatterin (1920-2000), ben noto giornalista, cronista parlamentare, ex direttore del Radio-Corriere TV, vera figura storica del giornalismo televisivo e politico, conosciuto soprattutto come moderatore di accese tribune politiche ed elettorali, nonché, per qualche tempo, anche direttore del TG2. Il libro che ora si presenta s’intitola L’Apparizione e viene definito, in copertina, come “Il primo romanzo che mette a nudo l’Italia dopo tangentopoli“. Prima edizione: Cavallo di Ferro, Roma, aprile 2009. Dalla quarta di copertina:

“Con un linguaggio rutilante e diversissimo, Ugo Zatterin si rivela, con quest’opera, pubblicata postuma, uno scrittore di straordinario talento, che “ci consegna un’Italia di raro e autentico orrore”.

Il libro, una brossura editoriale di 234 pagine in formato ottavo, costava 3 € (E. P.)

Dalla scheda editoriale:

“Può la Madonna apparire a un socialista smascherato da Mani Pulite, uno che sa contare solo i torti subiti e mai quelli fatti, che lascia andare in carcere un innocente e salvare, per soldi, il colpevole? E del resto, come si chiede lui stesso, “la Madonna non dovrebbe apparire solo alle anime pure”? Corrotto e corroso dal passare degli anni, ateo convinto, sposato con una donna appassionata di astrofisica e più atea di lui, quest’uomo in un’afosa sera d’agosto la Madonna la vede davvero. Ma la Vergine non si limita ad apparirgli e basta, gli chiede di guardarsi indietro e di rimediare a un grande torto. Già, ma quale? Lui ne ha fatti così tanti, è come mettersi a cercare un ago in un pagliaio. Ma lui questa lunga e difficile ricerca la deve fare, la prende come la sua ultima e grande sfida. Vecchio e colpevole di tanti mali, il protagonista di questo romanzo di Ugo Zatterin fa la sua discesa all’inferno nella vita passata, e diventa ingenuo, proprio lui che questo modo d’essere non lo conosceva affatto. Fugge, cerca di mettersi al riparo, poi si confida con due uomini di chiesa per cercare conforto e non trovarlo, ma va avanti, continua a cercare e comincia proprio dall’inizio per giungere a un punto d’arrivo davvero granguignolesco.”

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

L’ apparizione – Ugo Zatterin – Cavallo di Ferro, 2009

EUR 22,70
Disponibile su IBS
Compralo Subito per soli: EUR 22,70
Compralo Subito

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Real World” di Natsuo Kirino (Neri Pozza, 2009): una forbice di prezzo assai ampia!

Prima ed unica edizione italiana di questo romanzo di Natsuo Kirino. Non si tratta dell’opera più famosa, semplicemente il libro nell’edizione italiana risulta esaurito da tempo ed è molto ricercato. Questo ha determinato una richiesta intensa in alcuni periodi e non è insolito vedere copie di questo libro in vendita a 40/50 euro accanto ad altre identiche proposte per 300 o addirittura 700 euro.

“Moro rapito”, di Ivo Mej: il caso Moro e i media

ROMA MERCATINO A VIA ROITI IN ZONA MARCONI Venerdì 3 Marzo 2023 Avvistato “Moro rapito: personaggi, testimonianze, fatti” di Ivo Mej (Barbera Editore, 2008). Articolo di Enrico Pofi.

Al mercatino c’è la biografia non autorizzata di Monica Lewinsky

ROMA PORTA PORTESE Domenica 31 Maggio 2020 Storia di Monica, di Andrew Morton (Milano, Sonzogno, 1999). Ecco un libro per la serie "Loro non vogliono", intendendo, con tale espressione, quel coacervo di pubblicazioni (libri, opuscoli, stampati, instant-book) che...

Romanzi che il lettore costruisce come mattoncini di Lego

Estratti da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Tre libri fatti di pagine slegate con i quali il lettore può costruirsi da solo la sua personale versione del romanzo.

PAROLE DI UN RIBELLE Kropotkin (RARISSIMO 1921)

Questa pubblicazione di sapore anarchico è figlia di un periodo ben delimitato, il cosiddetto biennio rosso (1919-1921), caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.