"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Feste religiose in Sicilia, di Leonardo Sciascia (testo); Ferdinando Scianna (foto) (Bari, Leonardo da Vinci, 1965).

 

LA COPIA IN ASTA – L’asta chiuderà alle ore 20:07 circa del 21 maggio 2023.

 

Saggio molto ricercato e valutato che vede il connubio tra il più grande scrittore siciliano della seconda metà del ‘900 e il più grande fotografo dello stesso periodo.

 

Scheda del libro

Titolo: Feste Religiose in Sicilia
Autore: Leonardo Sciascia
Fotografie: Fernando Scianna
Editore: Leonardo da Vinci Editrice, Bari
Anno di pubblicazione: 1965 (stampa del 19 dicembre 1964)
Edizione: 1ª edizione
Lingua: Italiano
Lingua originale: Sì
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 222
Dimensioni: 20×14 cm
Condizioni: Buono Stato con segni d’usura e sovracopertina leggermente rovinata

Di cosa parla il libro

Feste Religiose in Sicilia” è un libro scritto da Leonardo Sciascia e pubblicato nel 1965 da Leonardo da Vinci Editrice. Il libro è stato stampato il 19 dicembre 1964 ed è la prima edizione. Le fotografie presenti nel libro sono di Fernando Scianna. Il testo è scritto in italiano e si tratta della lingua originale dell’opera.

Il libro tratta delle tradizioni e delle celebrazioni religiose che si svolgono in Sicilia, analizzando le feste in maniera sociologica e culturale. L’autore, Leonardo Sciascia, è noto per la sua attenzione ai temi sociali e alle tradizioni siciliane, e in questo libro offre uno sguardo approfondito sulle manifestazioni religiose dell’isola.

 

Su Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia è stato un importante scrittore, saggista e politico italiano, nato nel 1921 a Racalmuto, in Sicilia, e morto nel 1989. È considerato uno dei più significativi autori italiani del XX secolo, grazie alla sua peculiare capacità di unire la tradizione letteraria italiana con la denuncia sociale e politica.

Sciascia è noto soprattutto per i suoi romanzi e racconti incentrati sulla realtà siciliana, in particolare sul tema della mafia e della corruzione. Tra le sue opere più celebri, spiccano “Il giorno della civetta” (1961), “A ciascuno il suo” (1966) e “Il contesto” (1971), che raccontano le indagini di personaggi ostinati e idealisti di fronte alla realtà criminale e politica dell’isola.

Oltre ai romanzi, Sciascia si è dedicato anche alla scrittura di saggi e racconti brevi, tra cui “L’affaire Moro” (1978), in cui analizza il rapimento e l’assassinio del politico italiano Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, e “La scomparsa di Majorana” (1975), dove indaga sulla misteriosa scomparsa del fisico Ettore Majorana.

Nel corso della sua carriera, Sciascia ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi letterari, tra cui il prestigioso Premio Campiello nel 1984 per il romanzo “Una storia semplice“. È stato anche attivo politicamente, ricoprendo il ruolo di parlamentare per il Partito Radicale negli anni ’80. Attraverso le sue opere, Leonardo Sciascia ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura italiana, grazie alla sua abilità nel raccontare storie avvincenti e allo stesso tempo critiche nei confronti della realtà sociale e politica del suo tempo.

 

Su Fernando Scianna

Ferdinando Scianna è un rinomato fotografo italiano nato il 4 luglio 1943 a Bagheria, in provincia di Palermo. Ha iniziato la sua carriera nel mondo della fotografia negli anni ’60, concentrandosi principalmente sulla documentazione della cultura, della società e delle tradizioni siciliane.

Le sue opere sono caratterizzate da uno stile documentario, in cui riesce a raccontare con profondità emotiva e sensibilità i soggetti e gli ambienti che ritrae. Ferdinando Scianna ha lavorato anche come fotoreporter, collaborando con diverse riviste e giornali, sia italiani che internazionali.

Nel 1982, Scianna entra a far parte dell’agenzia fotografica Magnum Photos, divenendo il primo fotografo italiano a farne parte. Questo gli permette di ampliare ulteriormente i suoi orizzonti e di viaggiare in tutto il mondo per realizzare reportage e servizi fotografici.

Una delle sue collaborazioni più famose è quella con lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia, cui ha pubblicato il libro “Feste Religiose in Sicilia” nel 1965. Inoltre, Scianna ha lavorato anche nel campo della moda, realizzando campagne pubblicitarie per marchi prestigiosi come Dolce & Gabbana.

Nel corso della sua carriera, Ferdinando Scianna ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso World Press Photo Award nel 1999. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre e gallerie d’arte in tutto il mondo, consolidando la sua reputazione come uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

Su AMAZON

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Raro lotto di 4 libri sulla vicenda del matematico bibliofilo e “ladro di libri” Guglielmo Libri (anni 1848-1850)

Ecco quello che succede quando si amano troppo i libri! In vendita un lotto di 4 libri/opuscoli originali dell’epoca (anni 1848-1850) sul celebre caso dei furti di libri e delle vicissitudini dell’artefice, il conte fiorentino Guglielmo Libri che mise assieme una invidiabile collezione di oltre 50.000 tomi, molti dei quali risultarono sottratti alle maggiori biblioteche del tempo.

Harley Davidson: MI PIACCIONO LE PECORE. E MOLTO LE GALLINE di Sergio Talamo RARO libro cult, in asta

Mi piacciono le pecore. E molto le galline (Dieci anni di pubblicità Harley-Davidson), a cura di Sergio Talamo (Milano, Numero Uno, 1995). Veramente un libro cult sul mito Harley-Davidson, attivamente ricercato e spesso in asta raggiunge quotazioni proibitive.

“Albero e foglia”, di J. R. R. Tolkien avvistato al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Settembre 2022 Su una bancarella è stato avvistato un libro imperdibile per gli amanti delle opere del grande J. R. R.Tolkien, “Albero e Foglia”, nella sua prima edizione pubblicata in Italia da Rusconi nel settembre 1976.

I libri introvabili sul “caso Jacques Fesch”, il ghigliottinato in odor di Santità

Molto rari, ricercati e dalle valutazioni spesso assurde (oltre mille euro) i libri sul caso di Jacques Fesch, il giovane omicida francese ghigliottinato all’età di 27 anni nel 1957 – da tempo in odor si santità per una stupefacente conversione durante gli anni del carcere, quando era in attesa dell’esecuzione della pena capitale.

Ma chi era in realtà Henry Miller? E se la risposta a questa domanda fosse in un libro…?

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Manfredo Camperio, Giovedì 24 Giugno 2021 Avvistato “Henry Miller attraverso autotestimonianze e documenti fotografici presentato da Walter Schmiele” (Longanesi, 1963).