"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’uomo senza volto, di Markus Wolf; con Anne McElvoy; traduzione di Francesco Campana e Stefano Galli (Milano, Rizzoli, 1997).

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

Dalla scheda del venditore:

“Pagine ingiallite dal tempo, etichetta al dorso, piccola scritta a penna in prima pagina bianca e un piccolo timbro bibliotecario al frontespizio.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come si fa a riconoscere a vista le edizioni dei “Club degli editori” (e simili) dalle edizioni originali

Per il collezionista e per il venditore di libri è importante sapere riconoscere a vista gli originali dalle edizioni “Club degli Editori”, “Euroclub” e similari, che quasi mai presentano interesse collezionistico e non hanno valore. C’è però una’eccezione in tutto questo ragionamento: i libri di Stephen King.

Angelo Fabbri: il pupillo di Umberto Eco ucciso a soli 26 anni ricordato in un libro

Bologna, 1982. La quiete della zona bucolica della val di Zena viene rotta da un ritrovamento macabro. Tre cercatori di tartufi si imbattono in un corpo inerte, un cadavere martoriato da undici coltellate. Quell’orrenda scoperta porta un nome: Angelo Fabbri, un promettente studente del DAMS, di soli ventisei anni e allievo brillante di Umberto Eco.

“Stati d’animo disegnati” di Giuseppe Steiner (Edizioni Futuriste di poesia, 1923): poesia parolibera futurista

Presente in sole tre biblioteche italiane, un pezzo davvero raro di poesia parolibera futurista, “Stati d’animo disegnati”, di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di Poesia, 1923), in asta su Catawiki.

“La Cucina dell’amore” di Omero Rompini, cucina e sesso nel 1926

Si segnala “La Cucina dell’amore”, del Dott. Omero Rompini (Catania, Libreria Tirelli, 1926), un interessante manuale di cucina con ricette afrodisiache. Per un tuffo spensierato, via dalla pazza folla degli chef stellati che si contendono le trasmissioni televisive.

“Fango” (1947) di Giulio Fara: quando un romanzo è sconosciuto

Si tratta di un libro sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale. L’autore è un noto musicologo di cui non si conosce la produzione narrativa.