"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Figure di scorcio, di Renzo Levi Naim (Firenze, La Vangheggia, 1934).

 

Raro libricino di un autore poco conosciuto che spazia da Mussolini a D’Annunzio, da Giovanni Papini a Giovanni Fattori, da Maria Bashkirtseff a Luther Burbank, dal Principe De Ligne a Cavour.

In una scheda dell’OPAC SBN, quasi sicuramente errata, apparirebbe questo titolo associato anche a un’edizione stampata nel 1928 ma è stata fatta confusione con un’altra opera dell’autore, Firenze, Gigina ed io (uscita appunto in quell’anno).

 

Un editore a dir poco enigmatico

La Vangheggia è un editore, nominalmente fiorentino, che compare nell’OPAC SBN solo per due titoli, che sono quelli citati, ossia Figure di Scorcio e Firenze, Gigina ed io, entrambi dello stesso autore, Renzo Levi Naim. La vangheggia, nel gergo contadino, è la parte tagliente della vanga. Questo termine, traslato in un nome conferito ad un editore, può far pensare al mezzo tagliente che incide il terreno, per lasciare quindi la sua traccia, metaforicamente parlando. L’editore parrebbe pertanto una sigla di comodo, usata per auto-pubblicare qualche libro dall’autore.

 

L’autore

Dell’autore si sa leggermente di più, ma non troppo. Renzo Levi Naim fu uno scrittore e critico letterario, figlio del pittore livornese Ulvi Liegi (1858-1939), esponente di spicco della comunità ebraica del capoluogo toscano. Di Levi Naim si ricordano studi ed interviste allo scrittore marchigiano Alfredo Panzini, ed un libro: Alfredo Panzini (Firenze, La Via, 1926).

 

Ci precisa Domenico Cammarota:

“La Vanghéggia” (che è un raro toscanismo, usato per indicare la parte tagliente della vanga), oltre che sigla di casa editrice “personale” (con recapito presso la casa di Renzo Levi Naim, in via S. Domenico n. 25 a Firenze), è anche la testata dell’omonima rivista poi edita e diretta dallo stesso Levi Naim, con redazione in via del Pratellino n. 7 a Firenze; periodico mensile di letteratura e arte, stampato dalla Tipografia Bandettini, dal formato In-Folio, se ne conoscono almeno 5 numeri usciti, dal n. 1 dell’aprile 1929, al n. 5 dell’agosto-settembre 1929. Nella redazione, oltre al Levi Naim, figuravano Michelangelo Masciotta, Dante Ricci, Giovanni Magherini-Graziani, Luigi Maria Personné, e il disegnatore Vassani. I capitoli contenuti in “Firenze, Gigina ed io” (poi ristampato col nuovo titolo “Figure di scorcio” nel gennaio 1934), sono tutti articoli già apparsi tra il 1915 e il 1926 su riviste come “Il Secolo XX“, “La Lettura“, “Varietas“, ecc.

Renzo Levi Naim (Firenze, 1892 – ivi, 1943?), giornalista e romanziere, erede d’una antica famiglia di ebrei livornesi, era il figlio di Luigi Levi, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Ulvi Liegi, pittore macchiaiolo allievo di Giovanni Fattori; il Personné lo ricorda come un simpatico “gobbino” (sic) generoso e di manica larga, che dopo le nefaste leggi razziali del 1938, fu perseguitato dal fascismo, che gli troncò ogni collaborazione editoriale, finendo anche per internarlo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Capri proibita (1909-1959)”, di Guido Andrea Pautasso: tra dadaismo, futurismo e i piaceri oscuri dell’isola del peccato

Situata al crocevia tra la magia e l’iniziazione, Capri, con il suo passato intriso di segreti e piaceri oscuri, si presenta come un paradiso apparentemente popolato da diavoli. L’isola ha da sempre attratto viaggiatori assetati di esperienze estreme. Di questo e di altri demoni ci parla Guido Andrea Pautasso nel suo libro.

Bibliofili in ascolto: completate la vostra collezione Biblohaus: tutte le migliori occasioni sotto i 10 €

Le 10 migliori occasioni di libri Biblohaus – solo “libri sui libri”, solo edizioni originali. Libri in vendita sotto i 10 euro.

“Signorina Acciaio” e “Ferronia città del Cinquemila”: due romanzi di genere fantastico di Adriana De Gislimberti (anni ’40 e ’60)

L’autrice Adriana De Gislimberti fu una scrittrice di discreto successo negli anni ’30 – ’40 e ’50, con gli ultimi libri pubblicati a metà anni ’70. Nota per storie d’amore e sentimentali, si produsse anche in due romanzi di genere fantastico, oggi diventati abbastanza rari.

“Moana: la spia nel letto del potere” di Brunetto Fantauzzi in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Avvistato in bancarella “Moana: la spia nel letto del potere”, di Brunetto Fantauzzi (Edizioni Nuove, 2006), a soli 5 euro.

10 piccoli Agatha Christie… da poco usciti ma già oggetti del desiderio!

Si segnala una serie di 10 romanzi di Agatha Christie usciti per Oscar Mondadori nel 2013 con copertine rétro-glamour dal grande impatto visivo; nel frattempo alcuni di questi titoli hanno raggiunto valutazioni anche sopra i 400 € ma la verità è che…