"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 15 Settembre 2019. Su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo è stato avvistato un catalogo, realizzato nel 2006 da Mondadori Electa, dedicato a una mostra, che si tenne a Milano dal 30 marzo al 7 maggio 2006, del grande fotografo italiano Franco Vaccari. Il catalogo si intitola: Franco Vaccari: Photomatic e altre storie; fa parte di una collana, il Belvedere-Fotografia e ha testi, in italiano e inglese, dei critici Claudia Zanfi, Roberto Mutti e Luca Molinari.

Franco Vaccari (nato a Modena nel 1946) è uno dei più importanti sperimentatori del linguaggio fotografico: basti ricordare il saggio Fotografia e inconscio tecnologico e la memorabile installazione Esposizione in tempo reale. Il libro che si segnala, ancora incellofanato, costa 5 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Compagna luna” (1998) di Barbara Balzerani: il primo romanzo della brigatista scrittrice

“Queste pagine sono il racconto dell’inizio di un viaggio di ritorno tra le schegge di uno specchio andato in pezzi, riflessi di una vita frantumata.

Un vero libro cult: “Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni”

Vita di Maria Sabina, di Alvaro Estrada, nell’edizione Savelli del 1982, è ormai diventato un libro cult in Italia. Si tratta della biografia della sciamana messicana Maria Sabina. Il libro è l’unica testimonianza scritta che ci permette di ricostruire la vita e l’attività della grande guaritrice mazateca. Maria Sabina, non parlando lo spagnolo ed essendo agrafa, senza il libro di Estrada non avrebbe avuto modo alcuno di lasciare traccia del suo passaggio in questo mondo.

Quando vincevo al Casinò: e leggevo Walter Benjamin, Fante e Poirot

Un bibliofilo senza chiara cittadinanza (ma Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta e immaginata, di corse di cavalli, vincite (poche) al casinò e di un turpe delirio che fa da tela al dipinto della sua vita: il libro.

Topolino, la Montedison, Vanni Scheiwiller e Raymond Queneau: e parliamo di bibliofilia!

Alla fine degli anni ottanta del secolo scorso la Montedison (Raoul Gardini) lanciò sul mercato il MaterBi (Mater dal latino madre e Bi da Bios, vita), un tipo di bioplastica biodegradabile ricavata dall’amido di mais. Poi… eh, la storia è lunga! Articolo di Carlo Ottone.

Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta

Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.