"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni, di Alvaro Estrada (Roma, Savelli, 1982).

Un titolo che ormai è diventato un vero e proprio libro cult, in Italia come nel mondo, è Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni, di Alvaro Estrada (Roma, Savelli, 1982). Collana storica de Il pane e le rose. L’ultima copia sul mercato (eBay, dicembre 2017) è stata venduta a 30 € ma ormai la valutazione è in costante ascesa. Praticamente impossibile trovarne una al di sotto della fatidica soglia dei 100 €.

Questo libricino, che in Italia si può consultare in una quindicina di biblioteche soltanto, e che meriterebbe una ristampa, è la biografia di una delle personalità più misconosciute, ma anche più carismatiche, del secolo trascorso. Maria Sabina era una figura anomala, una donna guaritrice, ossia una curandera messicana. Abitava in una casetta alle pendici della Sierra Mazateca. Era essa stessa di etnia mazateca (tribù di nativi americani), non parlava lo spagnolo ed era agrafa (cioè non sapeva scrivere).

Era cresciuta in una terra e in un contesto dove la magia era un “oggetto” quotidiano, reale e tangibile come altre cose della vita di tutti i giorni. Da piccola era stata iniziata all’uso dei medicamenti naturali dalla nonna ma il suo nome sarebbe stato completamente sconosciuto a noi se non fosse stata “sponsorizzata” dal banchiere americano Robert Gordon Wasson che la incontrò in Messico negli anni ’50, il quale ne parlò in un articolo pubblicato nel 1957 che fece molto scalpore in America ma anche in Europa.

Wasson, proprio attraverso quello scritto, è considerato colui che dette inizio alla rivoluzione psichedelica nel mondo.

Il villaggio mazateco dove abitava Maria Sabina si trasformò rapidamente in un luogo, per così dire, di “pellegrinaggio” per gli amanti dei “viaggi celesti”. All’inizio la guaritrice era disposta a introdurre gli occidentali al mondo dei funghi sacri. Questo suo atteggiamento mutò drasticamente quando la polizia locale le creò dei problemi, accusandola di vendere droga agli stranieri. Di conseguenza la comunità mazateca rimase “macchiata” e non riacquistò più la sua verginità. La stessa guaritrice ne patì pesantemente le conseguenze, in quanto fu scacciata dal villaggio dove viveva e dovette rifugiarsi in un luogo nascosto ed isolato.

Durante le sue visioni, guidata dai cosiddetti niños sagrados, Maria Sabina era in grado di guarire da molte delle malattie più comuni e portava proficue consulenze a coloro che avevano smarrito cose preziose e non sapevano dove cercare.

Vita di Maria Sabina di Alvaro Estrada è l’unico testo in italiano sulla vicenda. Un segno dei tempi, un fiore raro, un cristallo che ci tramanda una storia che non esiste più ma che affascina ancora. Un libro cult.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Altri libri correlati:

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una clamorosa dedica in copertina di “Amanti e Poeti” (1925) dell’antifascista in esilio Roberto Marvasi

Amanti e poeti, di Roberto Marvasi (Roma, Libreria politica Moderna, circa 1925). In copertina un bellissimo disegno art déco di un giovane Domenico Devanna (1896-1980). L'esemplare in vendita su eBay Roberto Marvasi (1863-1955), avvocato, giornalista, scrittore, di...

Le frontiere della critica di Sergio Pautasso con dedica a Tonino Guerra

Un grande saggio di un grande protagonista dell’editoria italiana della seconda metà del ‘900, con una dedica speciale.

3 libri su eBay dalle valutazioni altissime ed inspiegabili

Monitorando eBay, ogni tanto vengono fuori libri in asta a prezzi assurdi, altissimi, impossibili. A volte si tratta di errori di attribuzione (il dito che scorre sulla tastiera e aggiunge più zeri del necessario…), altre volte ci sono spiegazioni più subdole. Una di queste, tira in ballo le copie-civetta.

“Il cappotto di Montale” (1996) di Elio Fiore al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Febbraio 2025 Avvistata una copia di “Il cappotto di Montale” di Elio Fiore (Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1996), stampato in mille copie da Vanni Scheiwiller.

Donigan Cumming: un artista veramente pericoloso: “The Stage” (1991) è un libro incredibile!

L’artista canadese Donigan Cumming (nato nel 1947) ha iniziato a fare queste fotografie dopo aver chiesto al suo negozio di alimentari di Montreal se poteva accompagnare i ragazzi delle consegne mentre facevano il loro giro. Arrivando a casa di ogni cliente ha proposto di fotografarli e in cambio avrebbe dato loro le stampe di questi scatti. Ne è venuto fuori un capolavoro surreale.