"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Ho ammazzato Gigi Rizzi, a cura di Giangiacomo Schiavi (Milano, Rizzoli, 1996)

 

 

Raro e ricercato. Scottante e piccante resoconto che è anche l’autobiografia di Gigi Rizzi, un vero e proprio diario generazionale del play boy italiano che visse l’estate del 1968 con Brigitte Bardot.

 

 

Chi era Gigi Rizzi?

Gigi Rizzi, nato a Piacenza nel 1944 e morto a Saint-Tropez nel 2013, è stato un personaggio noto della vita mondana francese e italiana degli anni ’60. In particolare, ha raggiunto la fama per il breve flirt avuto con Brigitte Bardot nell’estate del 1968, diventando in breve tempo un vero e proprio playboy.

Figlio di una famiglia proprietaria di un’industria di laterizi, si trasferì con la famiglia a Nervi, quartiere di Genova, dove iniziò a frequentare la Costa Azzurra, e in particolare Saint-Tropez. Fu lì che si fece notare grazie alla sua compagnia di amici, conosciuti come “les italiens”. Nel 1967, insieme a Beppe Piroddi, Rizzi creò il Number One, un locale milanese che riscosse un grande successo.

Da qui in poi, la sua carriera nella vita mondana sarebbe stata accompagnata da successi imprenditoriali e cinematografici. Nel 1969 debuttò infatti come attore nella pellicola La donna invisibile di Paolo Spinola, per poi continuare a lavorare in film di successo come La morte risale a ieri sera (1970) di Duccio Tessari, Roma bene (1971) di Carlo Lizzani e Ettore lo fusto (1972) di Enzo G. Castellari.

A metà degli anni ’70 abbandonò la vita mondana e si trasferì in Argentina, dove fondò un’importante azienda agricola. Nel 2004 tornò in Italia partecipando al reality show La fattoria.

Sposato con Dolores, un’argentina, e padre di tre figli, Rizzi morì nel giorno del suo 69º compleanno, il 23 giugno 2013, a causa di un malore occorsogli mentre si trovava sempre a Saint-Tropez.

Lasciò un libro autobiografico, dal titolo Io, BB e l’altro ’68, curato da Giangiacomo Schiavi, in cui descrive la sua vita tra successi imprenditoriali e avventure mondane. Dopo le esequie, Rizzi fu sepolto accanto ai suoi genitori nella tomba di famiglia nel cimitero di San Nazzaro.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Stile e design italiano al potere: Bruno Munari e “Vetrine negozi italiani” (L’ufficio moderno, 1961)

Grafica e design degli allestimenti di vetrine e negozi negli anni ’60 a cura di Bruno Munari ed Emilio Bertonati, edito da L’ufficio moderno di Milano. Raro, ricercato e generalmente ben quotato. In asta su Catawiki.

“IL GIOCO DELLA LOGICA” di Lewis Carroll (Astrolabio, 1969): una delle straordinarie invenzioni del geniale padre di ALICE

Pochi sanno che con il suo vero nome Lewis Carroll fece pubblicare una serie di trattati di logica di cui si ricordano, tra gli altri, Euclide e i suoi rivali moderni (1879), Il gioco della logica (1887), Che cosa disse la tartaruga ad Achille (1894) e La logica simbolica, pubblicato nel 1894.

Chi ha visto “Villa Incognito” (2004) di Tom Robbins?

Molto difficile imbattersi in una copia di “Villa Incognito” di Tom Robbins, libro che è stato avidamente ricercato in un intervallo di anni durante i quali non sono usciti libri in italiano di questo autore.

14 -23 Maggio 2020: in questo periodo i lettori hanno cercato…

I libri più cercati dai lettori di oggi: Catalogo Giro d’Italia 1939 – Legnano – Svelato il mistero dei dischi volanti, di Alberto Perego – Dizionario infernale, di Jacques Collin de Plancy – Gomoria, di Carlo Hakim De’ Medici – Elio Marchegiani, Linee di produzione 1957-2007 – Ecco chi ha ucciso John Kennedy, di Diego Verdegiglio.

Aldo Moro e Pietro Nenni: un carteggio inedito fra due grandi della scena politica del ‘900

Interessante epistolario ritrovato tra due personaggi che, pur apparendo diversi sotto vari punti di vista, dall’età alle esperienze personali, agli schieramenti politici, hanno contribuito alla costruzione del cosiddetto centrosinistra.