"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il problema dei dischi volanti in Spagna

Los “Platillos Voladores”, di J. M. Díez Gómez, (Barcelona, Editorial Molino, 1950)

Ho finalmente reperito una copia del rarissimo Los “platillos voladores”, di J. M. Díez Gómez (Barcelona, Editorial Molino, 1950). La copertina si presenta con un fiammeggiante “piatto” volante, che viene spettacolarmente inseguito da un bimotore il quale sale di quota verticalmente nel cielo, bucando le nuvole, come fosse un missile!
Ma questo libro, che si pone agli esordi assoluti della problematica ufologica, e che difatti cade nell’annus mirabilis 1950, è nella realtà (come altri prodotti coevi dello stesso tipo) un’opera di science fiction, non trattando di dischi volanti frutto di reali avvistamenti, ma solo di platillos volantes (o voladores) come ingredienti “esotici” di novelle e romanzi. Questo sebbene nel libro di J. M. Díez Gomez alcune sue opinioni personali sui dischi volanti siano alternate nel testo alla finzione letteraria, che è comunque predominante.

Noto su www.zeppelinrockon.com che Ángel ne parla diffusamente dopo che anch’esso ne ha trovato una copia a Giugno 2019. Erano molti anni che il libro non faceva la sua apparizione nei siti di vendita e adesso ne escono due copie a un mese di distanza l’una dall’altra. Le stranezze dei libri!

Faccio una sintesi (non integrale) del lungo post di Ángel, dal titolo Los Platillos Voladores de J. M. Díez Gómez: El primer libro sobre ovnis publicado en España

“Qualche settimana fa ho rintracciato questo piccolo gioiello dell’ufologia spagnola. Il primo libro sull’argomento UFO pubblicato in Spagna (più che un libro è un opuscolo di 63 pagine). L’edizione del 1950 era a cura della Editorial Molino e il suo autore, J. M. Díez Gómez, era uno scrittore che, in quegli anni, pubblicò diversi titoli, molti dei quali attraverso questo editore.”

“Solo per la copertina, il libro vale il suo prezzo! Il titolo, come si può notare, richiama il concetto di Platillos Voladores, il termine UFO non era ancora stato usato per nominare questi oggetti sconosciuti che apparivano nel cielo e ai quali non era stata trovata alcuna spiegazione in quanto non potevano essere collegati a qualcosa di noto. Fu sulla scia di quel primo avvistamento moderno, nel 1947, quando iniziò ad essere usata tale denominazione. L’americano Kenneth Arnold osservò dal suo aereo nove oggetti che letteralmente “si muovevano come piatti che rimbalzavano sull’acqua” e la stampa li trasformò immediatamente in quei “dischi volanti“, “piatti volanti“, ecc., pertanto furono questi nomi a popolare la prima letteratura sull’argomento.”

“Díez Gómez non era affatto uno specialista in ufologia, quella presunta scienza che si interessa e studia il fenomeno. Non era un ufologo, Díez Gómez, e non conosceva la faccenda in prima persona, ma attraverso la stampa spagnola, che stava già pubblicando piccole cose che cominciavano a sbalordire numerosi lettori interessati, che presto diventeranno, come per incanto, una vera e propria legione.”

Qui si fa riferimento probabilmente a titoli come: En el país de los platillos volantes, di J. Curto Guzmán (Madrid, Gráficas Nebrija, 1950); Platillos volantes, di Peter Debry (Barcelona, Bruguera, 1951); El secreto de los platillos volantes, di Juan Antonio De Laiglesia (Madrid, Calleja, 1952).

“J. M. Díez Gómez è stato un po’ emarginato nei cataloghi della bibliografia ufologica ispanica ed è menzionato solo come una semplice curiosità. Forse pecca in uno stile troppo fiorito, che è quello che l’autore avrebbe usato per i suoi romanzi.”

In effetti il suo libro non compare in 50 años de literatura  ufológica en España, di Antonio Gonzalez Piñeiro (La Coruña, edizione privata, 2005), di cui posseggo una copia molto invidiata.

“Ma vorrei sottolineare, dalla mia umile condizione di apprendista e lettore dilettante, il valore di questo lavoro. Penso che questo non risieda in quello stile un po ‘stucchevole a volte che l’autore usa, né in alcune delle sue idee (anche se non dimentichiamo la censura del tempo e quell’ambiente culturale conventuale che tutto dominava).

Al contrario, credo che la sua importanza non sia solo nell’ironia, ma nel fatto di fare da cassa di risonanza a tutte le domande aperte sul fenomeno, che, ovviamente, riempivano le pagine della Stampa internazionale (e anche spagnola, in effetti): la realtà dei documenti, la tesi extraterrestre, i pericoli (o i vantaggi) di questa tesi nel collimare con la verità, l’origine delle navi (da Marte, ma anche da Venere e dalla Luna), la fisionomia e le caratteristiche morali degli alieni, come si pone il Cristianesimo in questa situazione, la tesi dei piatti come arma segreta (molto in voga), ecc., ecc.

Díez Gómez dice tutto. A volte ci fa persino ridere. E a volte sfocia in una ironia che ci lascia qualche dubbio. E pone poco rigore ufologico. Ma, mi chiedo, qual è stato questo rigore quando oggi siamo quasi ancora al punto di partenza? È sempre stato criticato dalla casta ufologica, mentre dall’altra parte gli scienziati si sono rifiutati di affrontare il problema. Ma la realtà è che la scienza non sapeva dove mettere le mani. Era meglio negare tutto ed uscire dal problema confermando la fede in Newton.”

Qui si può leggere l’articolo integrale in spagnolo

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere

L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.

Roksolana e Solimano il Magnifico: la più grande storia d’amore di tutti i tempi

Sulle origini di questa donna tra verità e leggenda si dipana mezzo secolo di guerre, intrighi di palazzo e brama di potere: è l’epoca di Solimano il Magnifico.

“Poesie” di Federico Almansi, il libro del pupillo di Umberto Saba

“Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.

Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Novembre 2023 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.

“Io purissimo azzurro” di Elio Fiore (con dedica) in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Ottobre 2019. Avvistata una raccolta del poeta Elio Fiore (1935-2002) dal titolo “Io purissimo azzurro”, pubblicata da Garzanti, nella collana i Garzanti Poesia nel 1986, con dedica dell’autore.