"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Niente altro che la verità: i farmaci in Italia , le mie lotte, i miei errori, di Duilio Poggiolini (Roma, L’Airone,

 

Antonio Giannitti mi segnala un libro, Niente altro che la verità: i farmaci in Italia , le mie lotte, i miei errori, di Duilio Poggiolini (Roma, L’Airone, 1995) che praticamente è scomparso dai radar.

Si tratta dell’autobiografia di Duilio Poggiolini (nato a Roma nel 1929), ex dirigente nel settore farmaceutico, e direttore generale del servizio farmaceutico nazionale presso il Ministero della Sanità – in un periodo che va dai primi anni ’80 fino agli anni ’90. Fu coinvolto nello scandalo di Tangentopoli. Sul caso degli emoderivati infetti è stato assolto “perché il fatto non sussiste” nel 2019.

Secondo Gabriele Isman su La Repubblica (8 Ottobre 2015):

“Negli anni successivi a Mani Pulite e alla condanna sua e dell’amata Pierr, Poggiolini aveva anche provato a raccontare la sua versione dei fatti in un libro – Niente altro che la verità: i farmaci in Italia, le mie lotte, i miei errori – che era stato presto ritirato dal mercato per insuccesso editoriale.”

Probabile che il libro avesse comunque terminato il suo iter editoriale, e i tempi non erano certo maturi (nel 1995) affinché il pubblico accettasse la versione di un uomo che i media avevano dipinto come il demonio fatto persona.

Poggiolini scrisse il libro nel 1993, dal carcere, e ne sono conservate solo due copie in collezioni pubbliche, alla Biblioteca civica centrale di Torino e alla Biblioteca civica di Varese.

Mister & Lady Poggiolini, di Silvestro Montanaro e Sandro Ruotolo (Napoli, Tullio Pironti, 1994)

Ad ogni modo il libro di Poggiolini servì quanto meno ad arginare la campagna stampa avversa. Un anno prima era uscito il dirompente Mister & Lady Poggiolini, di Silvestro Montanaro e Sandro Ruotolo (Napoli, Tullio Pironti, 1994). Prefazione di Michele Santoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Per i patiti di ‘Marconiana’ un documento unico: “Relazione sugli esperimenti di telegrafia e telefonia senza fili” (1901)

Rarissimo documento di cui è noto un solo esemplare in collezioni pubbliche, presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. Si relaziona su alcuni esperimenti di trasmissioni avvenute a cavallo fra 1900 e 1901 nell’alto Mar Tirreno.

I due introvabili volumi di “Casa Savoia” di Paolo Schicchi

“Casa Savoia” dell’anarchico antifascista Paolo Schicchi è una vera e propria requisitoria della famiglia reale – la genesi dei due volumi è legata alle vicissitudini del suo autore esiliato e condannato dall’Italia fascista.

I CD-ROM di inizio millennio per collegarsi alla rete: gli albori di Internet e una nuova forma di collezionismo

Convinti del fatto che non esista un collezionismo maggiore o minore ma solo collezioni più o meno progredite, presentiamo qui le basi per una raccolta fuori dal consueto, che riguarda i CD-ROM di inizio millennio per collegarsi a Internet. Articolo di Aldo Lo Presti.

Il pezzo futurista che non ti aspetti in asta a partire da 1 euro: “Poema dei Quarantanni” di Paolo Buzzi (1922)

Prima edizione del “Poema dei Quarantanni” di Paolo Buzzi (Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1922), ricercato e raro in buone condizioni. In evidenza su Catawiki con base d’asta di 1 euro.

“128 legione camicie nere” (Alfieri & Lacroix 1937): un pezzo da collezionisti di fascismo – ASTA IN SCADENZA

Molto interessante; presente in appena una quindicina di biblioteche aderenti all’OPAC SBN.