"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA VIALE TRASTEVERE Bancarelle Martedì 20 Ottobre 2020 In un precedente post pubblicato su questo stesso sito, avevo presentato il bellissimo libro del giornalista americano Lawrence Wright dal titolo: Le altissime torri – Come al-Qaeda giunse all’11 settembre, pubblicato da Adelphi in prima edizione ad agosto 2007, nella collana L’oceano delle storie e con cui lo scrittore statunitense vinse nel 2007 l’ambito premio Pulitzer per la saggistica. Libro che trovai su una bancarella a Roma in zona Marconi a Largo Enrico Fermi.

Successivamente, su una bancarella sempre a Roma, questa volta di Viale Trastevere all’altezza del Ministero della Pubblica Istruzione, mi sono imbattuto, subito dopo, in un altro saggio di questo giornalista investigativo, appunto Lawrence Wright, uno dei più autorevoli del New Yorker. Il libro è: Gli anni del terrore: da Al-Qaeda allo Stato Islamico, pubblicato ancora da Adelphi in prima edizione italiana a maggio del 2017, quale n.121 de La collana dei casi.

La prima edizione americana, con il titolo The Terror Years: From al-Qaeda to the Islamic State, è dell’anno precedente, il 2016. Anche questo libro, forse la ricostruzione più accurata della nascita di Al-Qaeda, parla in particolare della guerra al terrorismo islamico e della caccia a Osama bin Laden, attraverso capitoli che sono accurate indagini e preziose ricerche su storie e personaggi delle diverse organizzazioni terroristiche, dalle loro origini fino ai giorni nostri. Tutti gli articoli presentati sono originariamente apparsi sul New Yorker, ma modificati e aggiornati proprio per questa edizione. Il libro, un brossurato di ben 455 pagine in formato ottavo, reca in copertina un inquietante ritratto di Osama bin Laden, tratto da un fotogramma televisivo. Allo stato di nuovo, il libro risultava prezzato 8 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Lo zippe”, i racconti di Marco Grasso (e tra i personaggi c’è anche Beppe Grillo)

Al cacciatore non deve sfuggire il libro più “misterioso” che riguarda Beppe Grillo: Lo zippe – I ragazzi di Piazza Martinez, di Marco Grasso (Silver Press, 1984). Libro che si è ormai rarefatto. Nei racconti Beppe Grillo è chiamato “Giuse”.

Nascono “I quaderni dell’Aldus Club”, prosecuzione del celebre “Almanacco”: la direzione affidata a Luigi Mascheroni

L’Aldus Club di Milano si è dotato di una nuova rivista annuale, affidando al giornalista culturale Luigi Mascheroni, la prestigiosa direzione. È la naturale prosecuzione del celebre “Almanacco del Bibliofilo”, ma assume adesso la denominazione de “I quaderni dell’Aldus Club”. Il primo numero, monografico, è del gennaio 2021 ed è interamente dedicato alla storia dell’associazione stessa e al suo fondatore Mario Scognamiglio.

“Quando internet non c’era” di Angelo Morino (Sellerio, 2009) al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Giovedì 25 Maggio 2023 Avvistato “Quando internet non c’era” di Angelo Morino; l’autore, collaboratore dell’editore Sellerio, morì prematuramente nel 2007 e questo libro fu trovato nel suo computer; ne viene fuori tutto il suo amore per i libri e la letteratura.

Due titoli per gli appassionati di aerei e simulazione strategica al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 3 Febbraio 2024 Avvistati “I giochi di simulazione strategica: guida completa”, di Nicholas Palmer (Mursia, 1981) e “Combattimenti aerei in miniatura”, di Mike Spick (Mursia, 1980); rari e ricercati dagli appassionati di settore.

“Il fascismo” di Carlo Avarna Di Gualtieri (Piero Gobetti 1925) – RARO

Importante scritto anti-fascista per i tipi dell’editore Piero Gobetti del duca Carlo Avarna di Gualtieri che mostra tutte le contraddizioni del regime pur riconoscendo al movimento iniziale una comprensibile aspirazione a restaurare l’autorità dello Stato.