"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Quando la copertina dice tutto…

 

immagine della copertina del libro

Gli uomini della Disperata, di Elèmo D’Avila (Sorrento, G. D’Onofrio, 1940)

Gli uomini della Disperata, di Elèmo D’Avila (Sorrento, G. D’Onofrio, 1940). Si tratta di un’opera di grande rarità, opera di un futurista ed ardito, Elèmo D’Avila. Nel volume le fotografie fuori testo mostrano Ettore Muti in uniforme e una aeropittura con Galeazzo Ciano come soggetto, opera del futurista Alfredo Ambrosi. Bellissima la copertina dell’artista Lanfranco Felin.

 

 

 

 

 

 

Altre opere dello stesso autore

Vita eroica di Costanzo Ciano, di Elèmo D’Avila (Pisa, Nistri-Lischi, 1939).

 

 

 

 

 

 

 

IMPORTANTE – Nelle segnalazioni di vendite ed aste si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare in ottime condizioni (oppure nelle migliori condizioni possibili data la rarità); ad ogni modo, si raccomanda vivamente di chiedere sempre al venditore ogni informazione rilevante (inclusa soprattutto l’edizione e la garanzia della forma “cartacea”) prima di impegnarsi all’acquisto. Nel segnalare materiale di venditori stranieri si dà la precedenza a quei paesi più vicini e con un carico di spese potali più basso.

 

 

Disponibilità di alcuni libri in tema (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ecco un perfetto sconosciuto: “Poponcino in Trippelanda” di Ricus (Castaldi, 1935)

Veramente rarissimo. Una sola copia conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Non è un racconto ma una commediola che può essere recitata sia dai bambini che dalle marionette. Poponcino si presenta in un bel ricco costume medievale, così appare infatti nella copertina del libro. Si tratta dello sfortunato ministro del re Pipino di Trippelanda.

“Forza Italia” di Alessandro Gilioli: stesso libro ma con 2 copertine diverse!

Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994 è il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; c’è chi ha notato una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni.

“Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles” (2007): il ricercato catalogo della mostra curata da Vittorio Sgarbi

Storia breve del catalogo di una Mostra d’arte osteggiata e contesa, sul filo della censura, che nel 2007 partorì un libro oggi molto ricercato, curato dal noto critico d’arte.

“Compagna luna” (1998) di Barbara Balzerani: il primo romanzo della brigatista scrittrice

“Queste pagine sono il racconto dell’inizio di un viaggio di ritorno tra le schegge di uno specchio andato in pezzi, riflessi di una vita frantumata.

Chi ha visto ultimamente la prima edizione di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (Transeuropa, 1994) di Enrico Brizzi?

Sempre più raramente appare in vendita la prima edizione di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, il libro cult di Enrico Brizzi (Ancona, Transeuropa, 1994), con la mitica copertina bianca e il volto dell’autore in quarta.