"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Disobbedienza e democrazia: lo spirito della ribellione, di Howard Zinn (Milano, Mondolibri, 2004)

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 10 Novembre 2018 Avvistata la seconda edizione assoluta del saggio dirompente Disobbedienza e democrazia: lo spirito della ribellione, di Howard Zinn (Milano, Mondolibri, 2004). Non si tratta della prima edizione uscita un anno prima per Il Saggiatore, però è comunque un libro raro e conteso. In vendita per 2 €.

[Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Christa” (1973) di Renzo Mambrini: il libro cult sul caso dell’omicidio di Christa Wanninger

Libro veramente molto raro; è il testo di maggior importanza e senz’altro il più significativo sul caso dell’omicidio della modella tedesca Christa Wanninger avvenuto il 2 maggio 1963 in un appartamento di Viale Veneto, centro della “Dolce Vita” degli anni ’60.

“Tutti i libri del mondo” in una volta sola: l’esordio di Mario De Martino è da record!

Straordinaria carrellata di “affreschi”, in capitoli auto-conclusivi sui maggiori aspetti del collezionare, conservare, catalogare e (perfino) rubare i libri. L’esordio nella bibliofilia di Mario De Martino è già una pietra miliare. Recensione di Carlo Ottone.

Qualche libro sui libri in uscita nei prossimi giorni di marzo 2021: bibliofili, che nessun dorma!

“Libri sui libri” in uscita tra marzo e aprile 2021, dai romanzi di tendenza a serissimi saggi sulla storia del libro, fino al punto di vista particolare di uno scrittore entrato nel mito: George Orwell.

Genesi editoriale e importanza de “L’innocente” di Gabriele D’Annunzio

In un tessuto narrativo avvolgente e articolato, Gabriele D’Annunzio ci offre “L’innocente”, un romanzo che è tanto la rappresentazione di un tormento, quanto un’indagine mai scontata sul lato oscuro dell’animo umano. L’opera, pubblicata in volume per la prima volta nel 1892 ha una travagliata genesi editoriale, con qualche piccolo mistero d’archivio.