"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Marzo 2023 Su una bancarella di Via Parboni, quella gestita dai titolari a Roma della Libreria Simon Tanner in Via Lidia, è stato avvistato, tempo fa, un libro dello scrittore norvegese Knut Hamsun (1850-1952), vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1920. Si tratta del libro: Misteri, uno dei suoi capolavori. Il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1892. La prima edizione italiana è quella della Sonzogno del 1931. Quella che ora si segnala è la prima edizione pubblicata da Rizzoli a marzo 1979, nella pregevole collana Il ramo d’oro, con prefazione di Claudio Magris e traduzione di Attilio Veraldi. Il volume (472 pagine in formato poco più grande del sedicesimo) è rilegato in tela blu, con caratteri color oro al dorso e stemmino della casa editrice al piatto anteriore sempre color oro e sovraccoperta. Il libro, in condizioni perfette, costava 15 € (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il primo libro dell’editore Giangiacomo Feltrinelli e della sua casa editrice: “Nehru: autobiografia” (1955)

Alla fine del 1954 Giangiacomo Feltrinelli fondò la casa editrice omonima, di cui il primo libro edito fu l’autobiografia dell’allora Primo ministro indiano Jawaharlal Nehru.

Pinocchio di Zingone 1931. Roma. La storia di Pinocchio in Poesia. Introvabile

Molto raro, ai limiti dell’introvabile; presente solo nella Biblioteca del Centro APICE di Milano.

Come si valuta un libro? Il caso dei titoli di Nino Ranieri

Facciamo qualche riflessione sulle valutazioni che vengono attribuite ai libri fuori commercio, usati e scarsamente reperibili, se non addirittura rari. L’occasione ci viene da un’esperienza personale maturata in quel di Cesena nell’ultimo fine settimana, durante la fiera C’era una volta il libro, edizione di Febbraio 2023.

“Enciclopedia degli scrittori inesistenti” di Marino e Putignano!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Aprile 2019 Avvistato il meraviglioso “Enciclopedia degli scrittori inesistenti”, a cura di Giancarlo Marino e Aldo Putignano (Homo Scrivens, 2012).