"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

La strana edizione islandese di Dracula

Malauguratamente, per gran parte degli studiosi e dei librai l’edizione islandese del 1901 è ancora unanimemente riconosciuta come la prima traduzione del Dracula di Bram Stoker, sebbene la traduzione ungherese, e relativa coeva edizione in volume, andrebbero considerate le prime in ordine cronologico. L’unico dubbio che la traduzione islandese possa aver preceduto quella ungherese è legato alla data apposta in calce alla prefazione dell’edizione di Reykjavik, ossia agosto 1898. Ad ogni modo, l’edizione ungherese in volume precede di tre anni quella analoga islandese.
Datazione a parte, Dracula di Bram Stoker fu tradotto per i lettori islandesi da Valdimar Ásmundsson, giornalista e scrittore; inizialmente apparve a puntate nel periodico «Fjallkonan» di Reykjavik, e questo a partire dal 13 gennaio 1900. Il traduttore era il marito dell’editor Bríet Bjarnhéðinsdóttir.
Sia l’edizione a puntate che quella in tomo portano il titolo di Makt Myrkranna (ossia: “Forze delle tenebre”, o “Potenze delle Tenebre“), che fu ideato dallo stesso Ásmundsson. Dal colophon lo stampatore risulta essere Nokkrir Prentarar di Reykjavik. In realtà Nokkrir Prentarar significa “stampatori vari” in lingua islandese. Il libraio Agúst Eirikur della Libreria Bokin di Reykjavik ci spiega amabilmente che non è noto dove e quali fossero realmente in città questi stampatori. Félagsprentsmiðjan risulta essere il nome della casa editrice.

 

Ma è veramente “Dracula”?

Solo in anni più recenti ci si è resi conto, analizzando il testo del romanzo, che Makt Myrkranna non era affatto un’edizione integrale e fedele del romanzo di Stoker. La trama è risultata diversa e c’erano delle aggiunte piuttosto interessanti, al punto da poter parlare quasi di un nuovo romanzo. Il testo risulta essere più breve dell’originale, con una suspense più concentrata e un arricchimento del lato sensuale ed erotico della trama. Dice uno dei primi italiani ad essersi accorto della stranezza, ossia, Francesco Brandoli:

“È evidente come la trama di Powers of Darkness, nella seconda parte del romanzo, si discosti in maniera massiccia dal testo originale, aprendo molti spunti a possibili sviluppi e intrecci della trama.

È ipotizzabile che, avendo Stoker ceduto i diritti di pubblicazione all’editore per Inghilterra e Stati Uniti, lo stesso abbia poi trattato direttamente la cessione in Islanda, per lucrare maggiormente, forse cedendo una delle prime stesure del romanzo (all’epoca non era facile né rapido inviare copie, non certo via mail, e questo potrebbe aver favorito – ipotizzo – l’invio di un manoscritto di bozza già pronto).”

Il romanzo, quindi, è uscito anche in italiano, con il titolo de I Poteri delle Tenebre: Dracula, il manoscritto ritrovato, di Bram Stoker e Valdimar Ásmundsson (Milano, Carbonio Editore, 2019).

Per la cronaca, il romanzo Powers of Darkness, per la prima volta in lingua inglese, curato da Hans Corneel de Ross, uno dei massimi studiosi di Dracula, è uscito nel 2017 per Overlook Duckworth.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Già introvabile la prima edizione de “L’Iris selvatico” del nobel Louise Glück

L'iris selvatico, di  Louise Glück (Varese, Giano, 2003); traduzione e postfazione di Massimo Bacigalupo. Introvabile, sparita dai radar. Su eBay non c'è stato nessun assalto particolare, appena arrivata la notizia dell'assegnazione del Nobel, il libro già da tempo si...

MONOGRAFIE DI INGEGNERIA NUCLEARE PER UNA NUOVA BIBLIOFILIA

La bibliofilia abbraccia e irrompe in spazi sempre nuovi; nulla sembra sfuggirle. Anche poderosi trattati tecnico-scientifici, favoriti (come in questo caso) da copertine di design apprezzabile.

10 motivi per cui di solito non si finisce di leggere un libro

Si elencano dieci motivi più comuni per i quali i lettori non riescono a finire un libro che hanno iniziato a leggere.

Fate attenzione quando il prezzo in un’asta d’improvviso scende!

A volte, in certe aste su eBay molto “combattute” avvengono episodi strani: offerte ritirate, col prezzo che improvvisamente scende, o addirittura chiusure anticipate – che gettano nello sconforto i partecipanti – vediamo di capire come e perché succedono queste cose.

Tutti a Luino per la Mostra sugli Oscar Mondadori: e parte la caccia agli esemplari “senza migliaio”

Libri da Oscar – come nacque la più popolare collana editoriale italiana. Mostra a cura di Luigi Mascheroni a Luino (ottobre-novembre 2020): allo stesso tempo per il collezionista parte la caccia alle tirature del “primo migliaio”.