"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

L’iris selvatico, di  Louise Glück (Varese, Giano, 2003); traduzione e postfazione di Massimo Bacigalupo. Introvabile, sparita dai radar. Su eBay non c’è stato nessun assalto particolare, appena arrivata la notizia dell’assegnazione del Nobel, il libro già da tempo si era fatto introvabile.

 

 

 

 

 

 

Questo e altri libri dello stesso autore (sempre aggionato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Simone Berni – intervista Magazine Corriere della Sera

MAGAZINE del Corriere della Sera - n. 43 del 29 Ottobre 2009. Autore: Enrico Mannucci Alle pagg. 86-88 - DAN BROWN - Il debutto umoristico dimenticato e gli altri misteri intorno allo scrittore americano. Un cacciatore di libri perduti. La prima opera dell'autore...

“Legione SS Italiana”, di Enzo Caniatti (Aliberti, 2010) 1° edizione – rarissimo – in asta 29,90 €

Legione SS Italiana, di Enzo Caniatti (Reggio Emilia, Aliberti, 2010). Libro molto ricercato. Esaurito presso l'editore. Il libro in asta su eBay

“Suono e senso: fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico” di Fernando Dogana (Franco Angeli, 1988)

Libro raro e ricercato di uno studioso di psicolinguistica e psicologia sociale.

“Bravura” di Emmanuel Carrère: per chi ama la letteratura, Frankenstein e i vampiri – 1° ed. italiana

Il romanzo ruota attorno a un soggiorno realmente accaduto che fecero a Villa Diodati, vicino a Ginevra, i coniugi Shelley, Lord Byron e il dottor Polidori (medico di quest’ultimo). Più in particolare sulle notti passate a raccontarsi storie dell’orrore e culminate con una sfida durante la quale, grazie ai suggerimenti di Polidori, nascerà il futuro Frankenstein di Mary Shelley.

“Il mozzo di Cristoforo Colombo” senza autore (De Agostini, 1950), che libro è questo?

Curioso un libro in vendita su eBay, “Il mozzo di Cristoforo Colombo”, senza autore (Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1950).